Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
di Steve Remington
Dice Fabio Fazio, uno che con le interviste “accomodate” ha fatto pace da tempo: “Decida Berlusconi chi deve condurre il Festival di Sanremo”. Tranquilli, se potesse lo farebbe. Eccome se lo farebbe. Come ai tempi dell’editto bulgaro, della Fatwa televisiva ai danni di Daniele Luttazzi e Enzo B... [...]
pubblicato il 17/12/2012
(4586) (1)di Totalità
L'Estate romana si sposta in Emilia per portare l'arte dove non ci esistono più strutture, biblioteche e teatri. Roma Capitale ha chiesto il patrocinio al Comune di Novi per organizzare, in loco, eventi a basso impatto, poveri di scenografie ma ricchi di contenuti. Eventi che sono nati in strett... [...]
pubblicato il 28/06/2012
(3971) (0)di
Già il programma di Fiorello mi era sembrato un prodotto ormai vetusto e superato. Questo di Giorgio, paragonato a quello dell’ex star del karaoke, mostra appunto che Panariello non esiste…ed è tutto dire! Sono, in primis, due artisti totalmente diversi, dal look div... [...]
pubblicato il 27/03/2012
(4857) (1)di Maurizio Gianotti
Che gli italiani soffrano della “sindrome di Cincinnato”? Cioè, che nei momenti difficili sentano il bisogno di dare pieni poteri a qualcuno affinché li salvi? E' accaduto nell'antica Roma con Cincinnato ed è accaduto oggi con Mario Monti per quel che riguarda la crisi economica e con Fiorello ... [...]
pubblicato il 09/12/2011
(3981) (0)di Steve Remington
Vabbè, lasciamo perdere tutta la pippa sul premier Mario Monti ospite di BrunoVespa, visto che la ministra piangente Elsa Fornero e il super sottosegretario Antonio Catricalà saranno ospiti di Giovanni Floris a Ballarò, o l’inguardabile presenza di Jovanotti l’unico cantante al mondo che non sa ... [...]
pubblicato il 06/12/2011
(3539) (1)di Steve Remington
D’accordo, la dittatura dei numeri, la tirannide dello share, consiglierebbe prudenza. Fiorello ha vinto, evviva Fiorello. I dati - ufficiali, si badi bene - raccontano di quasi dieci milioni di spettatori, pari al 39,1% di share, incollati davanti al televisore per vedere lo show ch... [...]
pubblicato il 15/11/2011
(3627) (0)Lunedì 10 dicembre, a Milano presso la Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto, alle 18,00, Stenio Solinas e Armando Torno presentano il libro di Simonetta Bartolini L'epica della Grande Guerra. (Luni Editore, 2018)
A cento anni di distanza dalla fine della Grande Guerra la domanda se fu un’inutile strage, come disse Benedetto XV, o il grande lavacro della modernità continua a dividere. Il libro di Simonetta Bartolini tenta una risposta attraversando i memoriali, diari e romanzi di letterati, intellettuali e artisti europei che parteciparono in massa al primo conflitto mondiale su ogni fronte. Il primo conflitto mondiale fu il trionfo della modernità cantata e invocata dalle avanguardie culturali, ...
Non lo neghiamo, siamo in difficoltà nello scrivere. Per quanto, differentemente da “altri”, non amiamo fare il “copia e incolla” dei programmi dei festival, stavolta pure noi non possiamo eludere tale triste procedura. Sia chiaro, non lo facciamo per vile furberia, bensì per tutelare una iniziativa lodevole qual è RisorgiMarche 2018. Ragion per cui, riportiamo qui di seguito il programma dell'evento, che si svolgerà tra le province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. Dal 1 luglio al 2 agosto, concerto dopo concerto, le Marche diventeranno, si spera, una meta per gli amanti della musica...
di Riccardo Rosati
Giovedì 8 febbraio 2018, ore 17.00
Sala Gatteschi Biblioteca Forteguerriana
Il Fondo Barna Occhini nell’archivio di Sigfrido Bartolini
Intervengono Emilio Capannelli, Francesca Rafanelli, Diana Toccafondi e e le archiviste, Elena Gonnelli, Sara Landini e Pamela Giorgi.
Saluti di Simonetta Bartolini e Maria Stella Rasetti. Letture di Diana Salvadori
Barna Occhini letterato, critico, scrittore lasciò ancora in vita il suo archivio all' amico Sigfrido Bartolini, certo...