Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Emily Bronte
L’ Inghilterra vittoriana ha dato alla letteratura mondiale alcuni grandi nomi e importanti storie che hanno sconfitto il tempo e che sono divenuti classici universali.
E’ il caso di Wuthering Heights (Cime Tempestose), un dramma scritto da Emily Brontë, che, nonostante la riluttanza iniziale da parte dei critici è riuscito a diventare un chiaro riferimento della letteratura universale.
Emily Brontë, nasce il 30 luglio 1818 nella cittadina inglese di Thornton, nello Yorkshire. Quinta, di sei figli, Emily non ebbe tempo per conoscere approfonditamente la madre, che morì il 21 settembre 1821, quando la piccola aveva solo tre anni.
Un anno prima la famiglia Brontë si era trasferita a Haworth, dove il padre, Patrick Brontë, avrebbe svolto la mansione di rettore universitario.
Durante l'estate del 1824, lei e le sue sorelle Charlotte , Maria ed Elisabetta si spostarono nel Lancashire, presso un collegio.
Rimarranno lì un breve periodo a causa della tubercolosi che colpì fatalmente Maria ed Elisabetta.
Le due sorelle moriranno un anno dopo nella casa di famiglia, mentre Charlotte ed Emily saranno restituite al truce collegio.
Orfani di madre, due sorelle morte, il piccolo Branwell, unico maschio, Anne, Emily e Charlotte vivranno la loro infanzia emarginandosi dalla realtà, immaginando mondi di pura fantasia e luoghi illusori che chiameranno Angria, Gondal e Gaaldine.
Emily iniziò a lavorare come istitutrice all’età di 20anni e col tempo poté entrare in una scuola privata di Bruxelles con la sorella Charlotte, ma quel periodo di apprendistato durò solo un breve lasso di tempo.
Per questioni familiari dovettero ritornare in Inghilterra ed Emily dovette farsi carico di suo fratello Branwell, persona alquanto difficile.
Emily, intanto, evadeva scrivendo poesie ed alcuni dei passaggi che avrebbero dato vita alla sua opera maggiore, Cime Tempestose.
Ma, la sua vita venne ancora una volta stravolta da un lutto familiare: la morte del fratello causata da un semplice raffreddore, trasformatosi in tubercolosi. Morì a soli 30anni.
Due anni prima ebbe a pubblicare Wuthering Heights .
Dopo il fallimento avvenuto con la pubblicazione di un libro di poesie, scritto con le sorelle, Emily non si scoraggiò e riuscì a farsi rispettare, dopo un momento di disapprovazione, anche dalla critica letteraria.
Nel corso degli anni, il volume di poesie scritto con le sorelle, finalmente, ottenne il successo sperato.
Inserito da Maria.pia il 08/06/2013 16:07:33
"Cime Tempestose", un classico della letteratura inglese, scritto da Emily Bronte che scrisse anche vari racconti e molte poesie belle.una donna dalla forte personalità che purtroppo morì giovane all'età di 30 anni.
Inserito da stella il 08/06/2013 15:07:31
Una donna affascinante npn può che apprezzare Cime
Inserito da SABYDA il 08/06/2013 14:58:30
Proprio vero, quando le esperienze le passi sulla pelle hanno una valenza diversa, e il momento della scrittura per evadere è qualcosa che fa uscire L'io- super_io ..... ma risulta curativo e alla fine il volere è potere e la sig.ra Emily nn si è fermata di fronte a niente a tutte le avversita' della vita. C'erano gia' i presupposti per la scrittura creativa.... ed ecco che esce il capolavoro.... benissimo.... ripeto solo quando hai sulla pelle determinate emozioni e sconfitte e bruciature, riesci a raccontarle una volta che la porta è stata aperta.
AIDA: il costo della guerra, il trionfo del dolore. Una suggestiva lettura del capolavoro verdiano.
DER IUNGE LORD: un trionfo meritato. L'opera di Henze stupisce e incanta il pubblico fiorentino
La grande musica russa: Daniele Gatti incanta il pubblico fiorentino con Stravinsky e Prokof'ev
SALOME: un grande inizio per l'87° festival
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
DISINCANTIAMO I LUOGHI COMUNI, A PARTIRE DAL 24 MAGGIO
27 Aprile 1859: l'addio alla Toscana di Leopoldo II
KATYN: memoria di una strage. Ottanta anni fa l'ordine del Politburo: applicare la punizione suprema.
12 Giugno 1519; nasce Cosimo de' Medici, primo granduca di Toscana. Buon compleanno, Altezza!
Centosessanta anni dopo: il 27 aprile 1859 finiva uno degli stati più civili d’Europa
Aspasia la donna di Pericle che passò nel mito grazie a Leopardi
Johanna Bonger, la donna che fece conoscere l'opera di Van Gogh
Clara Schumann, le mani magiche di una eccellente pianista, e un destino fra grandi successi e infinite infelicità
Che mascalzone quel Crispi! Bigamo preferì una aristocratica alla donna che lo aveva seguito e mantenuto per tanti anni
Giulia Beccaria Manzoni ovvero l'importanza di portare con intelligenza due cognomi famosi senza farsi schiacciare