Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
pubblicato il 15/04/2018
(8214)Un grande abbraccio: teatro pieno, grandi applausi all’orchestra, al coro, a Zubin Mehta. Così Firenze ritrova il “suo” teatro che nelle scorse settimane sembrava davvero essere finito in un limbo malsano e molto pericoloso. Ovviamente il Paradiso deve ancora attendere, ma se non altro … “uscimmo... [...]
pubblicato il 14/09/2023 18:09:13
(307)oBenvenuti al Maggio è il titolo del concerto di apertura della nuova stagione autunnale; ma soprattutto è il caso di dire Bentornato Maggio, dopo le notizie non proprio rassicuranti, i timori e la … cacofonia di voci più disparate che hanno caratterizzato i mesi scorsi, quando il teatro navigav... [...]
pubblicato il 11/09/2023 18:08:03
(295)Due giri di ruota della fortuna scandiscono l’incipit e l’explicit : Fortuna Imperatrix mundi! Stiamo parlando dei Carmina Burana, noti soprattutto come una delle più brillanti e famose composizioni musicali del Novecento, ad opera del compositore Carl Orff ( 1895-1982) che l... [...]
pubblicato il 15/07/2023 23:30:57
(1490)E' il 1906. L’Italia giolittiana sta vivendo un grande decollo economico e sociale.
In un mondo apparentemente perfetto, dove ogni cosa sembra rispondere a un ordine preciso, si dipana la storia di Agnese Paresti, una giovane veneta. Agnese è una maestra che viene chiamata in un paesino di montagna dove il tempo sembra essersi fermato in un presente quasi magico. Ma a poco a poco la giovane si rende conto dell’esistenza di una comunità rassegnata...
Da Giampiero Mughini mi divide quasi tutto: lui nella modernità vede soprattutto pregi e vantaggi, io soprattutto criticità e difetti; lui è un pensatore che ama l’individualismo libertario come celebrazione di una visione laica del mondo, io guardo a una perduta società organicistica, fatta di ruoli e autorità, sul filo di un’apertura verso il sacro; lui esalta il processo unitario dell’Italia, io, senza denigrarlo, vedo limiti e demeriti della Dinastia unificatrice e meriti – misconosciuti – di quelle sconfitte; lui, infine, tifa Juventus, io tengo per il Napoli...
di Giuseppe del Ninno
Non lo neghiamo, siamo in difficoltà nello scrivere. Per quanto, differentemente da “altri”, non amiamo fare il “copia e incolla” dei programmi dei festival, stavolta pure noi non possiamo eludere tale triste procedura. Sia chiaro, non lo facciamo per vile furberia, bensì per tutelare una iniziativa lodevole qual è RisorgiMarche 2018. Ragion per cui, riportiamo qui di seguito il programma dell'evento, che si svolgerà tra le province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. Dal 1 luglio al 2 agosto, concerto dopo concerto, le Marche diventeranno, si spera, una meta per gli amanti della musica...
di Riccardo Rosati
Il fascicolo, ricco di contributi originali, si apre con una sezione di “Inediti e studi” dedicata, in occasione degli anniversari, a Ugo Spirito e Renzo De Felice. I contributi di presentazione e approfondimento sono di Giuseppe Parlato, Nota introduttiva a Validità della biografia nella ricerca storica, di Renzo De Felice;[...]
La seconda sezione contiene gli Atti del Convegno di studi “La svolta del 1919”, tenutosi nella sede della Fondazione il 13 giugno 2019. Gli autori dei contributi sono: Giuseppe Parlato, Da San Sepolcro a Fiume; Giovanni Dessì, La nascita e il significato del Partito Popolare Italiano; Simonetta Bartolini, Il diciannovismo degli intellettuali; Silvio Berardi, Nitti e la proporzionale, con uno sguardo all’Europa; Andrea Ungari, Il ’19 del Re.
di Giulia Bartolini
Ci sono tanti modi per tornare a casa. Negli anni ho imparato i suoni diversi del ritorno, i motivi, le ragioni, le sensazioni; il ritorno è sempre un magico mistero, lo si fa volentieri, malvolentieri, con un peso sul petto, con un buco nel cuore, si ritorna in catene o in libertà, si ri... [...]
pubblicato il 25/04/2021 13:58:04
(5529)di Domenico Del Nero
È un esito che ben si può definire trionfale quello di Otello di Giuseppe Verdi al Maggio Musicale Fiorentino, appena conclusosi il 31 maggio scorso. Un segno di affetto e di vicinanza al teatro e al maestro Mehta da parte del pubblico, oltre naturalmente che apprezzamento per uno spettacolo ... [...]
pubblicato il 02/06/2023 20:21:51
(947)di Domenico Del Nero
Tempo di grandi eventi al Maggio Musicale Fiorentino. Se sul piano dei conti il momento è purtroppo duro, il teatro non rinuncia a dimostrare la sua vitalità e la sua qualità. Da ieri 19 maggio dunque è in atto un convegno internazionale sulla figura di Maria Callas in occasione del centenario d... [...]
pubblicato il 20/05/2023 17:25:23
(660)di Domenico Del Nero
Una Carmen da standing ovation, soprattutto per l’orchestra, il coro e il direttore “fiorentino” per eccellenza: Zubin Mehta. Il vecchio leone questa volta non ha solo stupito, ma trascinato un pubblico in un affettuoso e incontenibile entusiasmo. Tempi non felici né facili per il Maggio, anch... [...]
pubblicato il 10/04/2023 22:29:51
(896)di Domenico Del Nero
Un dramma teatrale “forte”, di quelli capaci di rimandare a casa lo spettatore con le lacrime agli occhi e con la sensazione di avere visto, più che uno spettacolo, una scena di vita quotidiana. Il figlio di Florian Zeller, in scena da ieri sera al teatro della Pergola (teatr... [...]
pubblicato il 01/03/2023 18:06:47
(2323)di Domenico Del Nero
“Non potevo pensare a un miglior omaggio a Firenze del Trittico Botticelliano di Ottorino Respighi. Offre un contrasto totale in quasi tutti i modi rispetto a Šostakovič.” Parola di James Conlon, celebre e versatile direttore d’orchestra newyorkese che al Maggio Musicale Fiorentino è di casa orm... [...]
pubblicato il 11/11/2022 18:07:09
(1414)di Domenico Del Nero
“Non come una servile imitazione, ma come un’ingegnosa parafrasi dell’antico stile eroico, intrecciato con lo stile dell’opera buffa. Così, nel maggio 1911, Richard Strauss scriveva al poeta e drammaturgo Hugo Von Hoffmannstahl (1874-1929), nonché suo stretto collaboratore e librettista, a prop... [...]
pubblicato il 12/06/2022 19:22:30
(1381)di Domenico Del Nero
Uno spettacolo sicuramente sontuoso sul piano vocale, meno su quello scenico. Comunque sia un successo, se non addirittura un trionfo. Roméo et Juliette di Charles Gounod convince e trascina un pubblico peraltro molto vario per fasce di età e con una notevole presenza giovanile... [...]
pubblicato il 07/05/2022 19:04:23
(2992)di Domenico Del Nero
Amore, fabula e mitologia; quale inizio migliore che Orfeo? Non solo il padre della mousikè (in greco, poesia musicata); non solo legato in qualche modo al concetto di immortalità dell’anima secondo la declinazione pitagorico – platonica; ma anche in un certo senso nume titolare del ... [...]
pubblicato il 20/04/2022 00:59:50
(2800)di Domenico Del Nero
Forse anche Pirandello avrebbe approvato: è noto che il grande drammaturgo siciliano diffidava molto di attori, interpretazioni e messe in scena dei suoi stessi lavori, al punto da fondare una sua compagnia per evitare “tradimenti”. Ma lo spettacolo in scena da ieri sera al teatro fiorentino del... [...]
pubblicato il 16/03/2022 23:02:24
(2926)di Domenico Del Nero
Fin dalla prima fu subito successo. Contrariamente ai Sei personaggi in cerca d’autore che, rappresentati a Roma il 10 maggio del 1912, scatenarono un vero pandemonio con tanto di fischi e lancio di monetine impudente drammaturgo, l’Enrico IV, scritto anch’esso nel 1921 ma rappresentato nel febbr... [...]
pubblicato il 14/03/2022 23:57:44
(2849)"Nessuna richiesta ma un ringraziamento a Mario Bozzi Sentieri per aver ricordato del bel libro di Wagner "I Nibelunghi" anche la mia tavola a colori che vuol essere sentito omaggio non solo al grande compositore ma allo scrittor [...]
pubblicato il 22/10/2013
(110647)