Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Uno spettacolo sicuramente sontuoso sul piano vocale, meno su quello scenico. Comunque sia un successo, se non addirittura un trionfo. Roméo et Juliette di Charles Gounod convince e trascina un pubblico peraltro molto vario per fasce di età e con una notevole presenza giovanile; sarà il tema, o forse sarebbe ora una buona volta di farla finita col trito luogo comune che i giovani non si avvicinano al teatro, soprattutto se operistico . Non si trattava peraltro di un titolo “facile”, per la lingua, per la durata e per l’impostazione drammaturgica a “grand opera” che sicuramente non è per tutti i palati (soprattutto quelli troppo avvezzi al …. Lambrusco verdiano!) ; ma l’edizione del Maggio supera agevolmente tutti questi problemi e anzi fa conoscere e apprezzare quello che giustamente è stato da più parti definito un capolavoro. [1]
Notevoli perplessità sono state sollevate sulla regia di Frederic Wake-Walker, sicuramente molto più apprezzato in occasione della Adriana Lecouvreur che ha inaugurato lo scorso festival. Effettivamente il regista sembra essersi “arreso” ai limiti dello spazio scenico della sala Mehta, che pure Rosetta Cucchi aveva sfruttato benissimo nell’Amico Fritz; ma bisogna anche dire che si trattava di due opera molto diverse, anche come impostazione scenica. Un impianto scenico di Polina Liefers presenta quattro strutture di legno spostabili, molto stilizzate, che possono “suggerire” spazi chiusi o aperti secondo necessità; i personaggi sono piuttosto “statici”, l’animazione è affidata ai balletti con la coreografia di Anna Olkhovaya; notevoli soprattutto quelli del quarto atto, la danse bohémienne . Le luci di Peter Mumford creano un’atmosfera cupa e funebre che pu essere almeno in parte intonata al dramma, ma i video di Ergo Phizmiz non sembrano sinceramente molto … intonati. Gradevoli i costumi in stile rinascimentale di Julia Katharina Berndt.
Ma nessun dubbio sulla parte musicale, a partire della direzione e dal coro, preparato more solito da in modo eccellente da Lorenzo Fratini. Il direttore d’orchestra Henrik Nánási affronta la partitura con piglio decisamente energico, quasi “sinfonico”; quel che manca di animazione sulla scena lo ritroviamo nella fossa d’orchestra. Tuttavia, secondato da una compagine orchestrale in splendida forma, offe un valido sostegno alle voci; e se nei momenti di maggiore concitazione il passo è decisamente spedito e energico (il che non guasta affatto, del resto) il maestro non rinuncia certo a sottolineare con intensità e delicatezza i momenti lirici; una lettura insomma che rende al meglio la complessità strumentale dell’opera di Gounod.
Per la parte vocale, Juan Diego Florez si conferma quell’interprete di altissimo livello che è: un timbro e una estensione notevolissimi, uno strumento di grande duttilità – nato come tenore rossiniano, ha poi ampliato notevolmente il suo repertorio che include diversi titoli d’opera francese – ma anche momenti di delicata dolcezza come nello splendido finale del secondo atto Va repose en paix . Se a questo si aggiunge una pronuncia e un declamato davvero degne di … nota, il trionfo è fatto e soprattutto meritato.
Meno “strepitosa” forse, ma non certo inadeguata la Juliette di Valentina Naforniță, che ha mostrato qualche difficoltà nel registro acuto ma nel complesso ha tratteggiato un personaggio credibile e grazioso sia del punto di vista vocale che scenico. Di livello notevole anche le numerose altre parti del dramma: il Mercuzio di Alessio Arduini, che si distingue per il timbro e per l’accuratezza del fraseggio, il bene impostato Tybalt di Giorgio Misseri , ma anche tutti gli altri. Il Frère Laurent di Evgeny Stavinsky, lo Stéphano di Vasilisa Berzhanskaya, strepitosa nel ruolo en travesti soprattutto nella canzone del terzo atto, il Capulet di Francesco Milanese, la Gertrude di Xenia Tziouvaras, il Pâris di Francesco Samuele Venuti, Le duc de Vérone di Adriano Gramigni, il Gregorio di Eduardo Martinez e il Benvolio di Lulama Taifasi hanno contribuito alla riuscita di uno spettacolo che è stato accolto da grandi applausi, con vere e proprie ovazioni a Martinez. Da non perdere assolutamente le ultime due repliche, domenica 8 maggio (ore 15.30) e martedì 10 maggio ( ore 20)
E dagli amanti infelici al farfallone amoroso: debutta stasera alle ore 19 al teatro della Pergola le Nozze di Figaro, amatissimo capolavoro mozartiano in cui la passione amorosa è vista e con il tocco ironico e un po’ cinico del secolo del lumi.
il maestro Theodor Guschlbauer è alla guida del Coro e dell’Orchestra del Maggio,. La regia, nello storico allestimento di Jonathan Miller messo in scena con la direzione di Zubin Mehta proprio alla Pergola per il 55esimo Festival, nel giugno del 1992 – poi riproposta al Teatro Comunale nel 2010 sempre con Mehta sul podio - è ripresa oggi da Georg Rootering. Le scene essenziali e figurative sono di Peter J. Davison, i costumi in stile d’epoca di Sue Blane e le luci sono curate da Emanuele Agliati.
In locandina una importante compagnia di canto con Alessandro Luongo nel ruolo del Conte di Almaviva, Kirsten MacKinnon come La contessa di Almaviva, Luca Micheletti nel ruolo di Figaro, Benedetta Torre in quello di Susanna e Serena Malfi in quello di Cherubino; Fabio Capitanucci è Don Bartolo, Paolo Antognetti è Basilio. Completano il cast Carmen Buendìa che è Marcellina, Antonio Garés che è Don Curzio, Rosalia Cìd è Barbarina, Davide Piva è Antonio. Sarina Rausa e Nadia Pirazzini sono le Due contadine. Il Coro del Maggio è diretto da Lorenzo Fratini.
Altre tre le recite previste: l’11 maggio alle ore 19, in sostituzione della recita originariamente programmata per il 19 maggio, il 14 maggio alle ore 15:30 e il 15 maggio, sempre alle ore 15:30.
La recensione di Roméo et Juliette si riferisce alla recita di Martedì 3 Maggio.
[1] Per la presentazione dello spettacolo cfr http://www.totalita.it/articolo.asp?articolo=9385&categoria=1&sezione=8&rubrica=8
Inserito da FrancescaCoppola il 13/12/2022 07:37:14
OFFERTA DI PRESTITO PROMOZIONALE VELOCE PER NATALE E 2023. Sono Francesca Coppola e vivo in ITALIA. Sono un prestatore privato che concede prestiti a chiunque necessiti di finanziamenti per espandere il proprio progetto. Faccio prestiti in diverse categorie (acquisto di veicoli, casa, progetto, investimento, ecc.) Per motivi di fine anno, abbiamo ridotto il tasso di interesse legale al 3% indipendentemente dall'importo desiderato. Faccio prestiti da € 5.000 a € 950.0000 a breve e lungo termine.. Quindi cari privati per qualsiasi informazione aggiuntiva o qualsiasi esigenza non esitate a contattarmi via email: FrancescaCoppola.it@gmail.com Grazie cordiali saluti.
Inserito da SSAD il 09/07/2022 07:41:51
形象照 婚紗照價格 婚紗禮服 大碼婚紗 婚禮錄影 婚禮攝影 攝影工作室 寶寶攝影 寶寶寫真 藝術照 全家福照 孕婦照 寵物寫真 全家福照 全家福照價錢 創意全家福照 新北市全家福照 創意全家福照 家庭照 拍全家福推薦 全家福照片 全家福拍照姿勢 全家福照推薦 全家福價錢
Inserito da gomesse il 26/05/2022 15:17:27
Un grande ciao a voi Sig.ra e sig. Il vostro menu del mese Ecco l'offerta più attesa dei privati. Realizzate i vostri progetti senza toccate a voi economie. Ciò è possibile facendo la vostra domanda di credito in questo giorno. Un credito secondo le vostre necessità. Un credito da ricevere senza garanzia. Un credito che riceverete senza dettagliato i vostri progetti. Scegliete l'importo della vostra scelta che va di 5000€ a 500.000,00€ La vostra domanda sarà convalidare in 24:00 Prendete contatta con il sig. Didier gomesse all'indirizzo e-mail didiergomesse@gmail.com
Inserito da Sonam Sharma il 12/05/2022 14:22:57
Nice Post, Thanks for Sharing!
The rake's progress; il capolavoro di Stravinskij in scena a Firenze, in una edizione molto apprezzata.
La favola, purtroppo reale, del figlio dimenticato. Il dramma di Florian Zeller in una bellissima edizione alla Pergola di Firenze.
Diavoli in scena: il mito di Faust rivive in una atmosfera scintillante e sulfurea.
Quando i fantasmi del passato avvelenano il presente. Gli Spettri di Ibsen sul palcoscenico della Pergola
Il berretto a Sonagli: un elogio della pazzia? L'inquientate dramma di Pirandello al teatro della Pergola.
The rake's progress; il capolavoro di Stravinskij in scena a Firenze, in una edizione molto apprezzata.
La favola, purtroppo reale, del figlio dimenticato. Il dramma di Florian Zeller in una bellissima edizione alla Pergola di Firenze.
Diavoli in scena: il mito di Faust rivive in una atmosfera scintillante e sulfurea.
Quando i fantasmi del passato avvelenano il presente. Gli Spettri di Ibsen sul palcoscenico della Pergola
Il berretto a Sonagli: un elogio della pazzia? L'inquientate dramma di Pirandello al teatro della Pergola.
The rake's progress; il capolavoro di Stravinskij in scena a Firenze, in una edizione molto apprezzata.
Diavoli in scena: il mito di Faust rivive in una atmosfera scintillante e sulfurea.
Quando i fantasmi del passato avvelenano il presente. Gli Spettri di Ibsen sul palcoscenico della Pergola
Il berretto a Sonagli: un elogio della pazzia? L'inquientate dramma di Pirandello al teatro della Pergola.
DON CARLO: la grande opera di Verdi chiude il 2022 al Maggio e inaugura il palcoscenico della sala grande completato. Un capolavoro musicale ed uno tecnologico.