Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Scadranno il 15 febbraio
2015 i termini per le iscrizioni alla terza edizione del concorso canoro
nazionale “Premio Lucio Dalla”, ideato e organizzato da Maurizio Meli
- INFM Produzioni e rappresentato in Puglia da Terry Melani,
organizzatrice e promotrice artistica.
Il concorso nazionale canoro e musicale “Premio
Lucio Dalla” nasce nel 2013 per idea e volontà di Maurizio Meli, patron del
Premio, con l'obiettivo di valorizzare l'arte e la cultura del canto e della
musica d'autore, in onore al maestro e poeta scomparso il 1 marzo 2012.
Dalla seconda edizione, a sostegno della coraggiosa idea del patron, c'è anche Claudia
Scaglioni, madrina dell'evento e cugina (non erede) dell'artista
omaggiato.
Il Premio è un'iniziativa "indipendente",
che non ha alcun legame con gli eredi dell'artista bolognese e gli interessi
degli stessi. E' finalizzata alla scoperta di nuovi talenti e giovani artisti
affermati ed è riservato a cantautori/trici, duo o gruppi con propri brani
editi o inediti, ma anche ad interpreti con autori e compositori con
propri brani inediti, nell'intento anche di avvicinare gli stessi ad artisti di
consolidato spessore ed operatori del settore musicale e dello spettacolo
nazionale e non solo.
E' confermato, infatti, che da questa edizione il
Premio si apre agli italiani residenti negli
Stati d'Europa articolandosi in varie fasi
preliminari con selezioni regionali, semifinali e finalissima già definite a
Bologna per i giorni 14 -15 e 16 maggio 2015.
Il “Premio Lucio Dalla” parte in sordina nel
maggio 2013 a Bologna, città dell'artista, per assumere la scorsa edizione
connotati importanti grazie anche alla collaborazione mediatica del circuito
televisivo Superpass che conta circa 42 emittenti Tv e molte testate
giornalistiche, cartacee e online.
Da questa 3^edizione si affianca come media partner
per la Puglia, Radiosoundcity Network, anch'essa impegnata nella
promozione e produzione di giovani artisti nel campo musicale, promotrice e organizzatrice di un
Festival nazionale di musica emergente, il “Premio Mimmo Bucci”, che
quest'anno si è svolto nella prestigiosa location del Teatro Petruzzelli di
Bari.
Sarà offerta da parte del Network l'opportunità
agli artisti pugliesi che supereranno le selezioni regionali di essere
intervistati e far ascoltare i propri brani all'interno di un programma
radiofonico che dedicherà ampio spazio al “Premio Lucio Dalla”.
Importante anche il supporto di SanLucaSound,
etichetta discografica di Bologna.
Il concorso si concluderà a Bologna, nella tre
giorni di finali e finalissima, in cui gli artisti scelti durante le varie
selezioni che si svolgeranno nelle regioni aderenti il progetto, avranno modo
di seguire interessanti laboratori musicali con tre validissimi coach: Manuel
Auteri, Renato Droghetti e William Manera.
Saranno tre i vincitori. Nella precedente edizione
hanno trionfato Walter Piva, Frieda ed il cantastorie pugliese Nicola
Giuliani, classificatisi nei primi tre posti. Il premio critica dello
scorso anno è andato, invece, ad Antonello Fongia.
Al vincitore assoluto del “Premio Lucio Dalla”
sono al momento riservati i seguenti premi:
· Disco vinile Premio Lucio Dalla (con inciso il brano vincitore);
· Premio onorario 1° classificato Premio Lucio Dalla;
· Iscrizione all'Albo d'oro del Premio Lucio Dalla.
· Partecipazione canora o musicale come ospite d'onore alle selezioni dell'edizione successiva.
Altri premi e situazioni potranno
aggiungersi dato il riscontro crescente da parte di operatori e artisti.
Il concorso è riservato a tutti gli artisti da 12
anni di età in su. Gli artisti che si iscrivono al Premio devono presentare due
brani di propria composizione editi o inediti nella categoria cantautori/trici.
Gli artisti interpreti invece devono presentarsi nella categoria
autori/compositori, sempre con due brani ASSOLUTAMENTE inediti, previa
liberatoria (autorizzazione all'uso d'opera) da parte dei titolari delle opere
con relativo codice identificativo della Siae o autocertificazione di deposito
cautelativo previsto dal c.p.c. e consigliato dallo stesso regolamento dalla Siae
in merito all'autenticità della proprietà delle opere. I brani potranno essere
sia in lingua italiana che etnica o dialettale, con obbligo di
traduzione del testo in lingua italiana. La partecipazione al concorso è
soggetta a pre-iscrizione e iscrizione integrativa, mediante versamento di
quote di partecipazione come descritto nel regolamento.
Le selezioni per le iscrizioni provenienti dall'Italia avverranno d'ufficio, a mezzo casting in studi convenzionati o di pubblico spettacolo nelle varie località del territorio nazionale e dove ci sono i rappresentanti (verificabile dal sito ufficiale), nelle regioni di competenza in date fissate o da definire prontamente comunicate dalla Direzione e dai rispettivi referenti regionali.
Info contatti e regolamento
info@premioluciodalla.eu
https://www.facebook.com/groups/346406372100864/
Puglia Premio Lucio Dalla
Terry Melani
terry.melani@gmail.com
+39 349 6345897
https://www.facebook.com/sorrisi.puglia?fref=ts
Youtube : Canale Superpass
https://www.youtube.com/user/superpasstv1
Media Partner
Radiosoundcity Network
http://www.radiosoundcity.net/
Premio Lucio Dalla © Copyright - Tutti i diritti sono riservati
Inserito da INFM Produzioni il 15/10/2015 01:22:41
PREMIO LUCIO DALLA 4^ edizione Ricordiamo che le iscrizioni alla 4^ edizione di Premio Lucio Dalla scadono il 30 Ottobre 2015. Questa scadenza è valida per le regioni Sardegna, Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Veneto, Friuli, Trentino e Calabria. Sono fatte salve e in deroga alle selezioni online di pertinenza unicamente della INFM Produzioni le rimanenti regioni e in ogni caso entro e non oltre il 31 Gennaio 2016. La scadenza per gli italiani all'estero, ivi incluse le selezioni, è fissata per il 30 Marzo 2016. Per ulteriori informazioni scrivere a info@premioluciodalla.eu
Un Macbeth in nero, tra lussuria del potere e fantasmi della mente: l'entusiasmante lettura di Martone e Soddy
Pescatori di applausi. Les pêcheurs de perles di Bizet inaugurano con grande successo la nuova stagione del Maggio
Elisir sotto le stelle, la ricetta funziona. Buon successo dell'opera diretta da Alessandro Bonato con la regia di Roberto Catalano
AIDA: il costo della guerra, il trionfo del dolore. Una suggestiva lettura del capolavoro verdiano.
DER IUNGE LORD: un trionfo meritato. L'opera di Henze stupisce e incanta il pubblico fiorentino
Chi ci insegnerà la disciplina della gioia? a Firenze un convegno internazionale su Cristina Campo.
Ho vissuto con me, per me, cercando me solo così sentivo di essere con tutti
Associazione Nazionale 'Case della Memoria' - Expo 2015
Un nuovo modello di sviluppo per una nuova Italia Protagonista in Europa
Masters of terror. Roma - Camera dei Deputati