Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Massimo Ranieri e Lina Sastri
“L'Opera da tre soldi” non è solo il testo tra i più noti di Bertolt Brecht, ma è anche uno dei titoli più citati da critici e appassionati di teatro. Un modo come un altro per parlare di teatro usando un testo teatrale. Una metafora per raccontare la realtà. Ma come spesso accade le strade dell’immaginazione e della recitazione s’incontrano molto più frequentemente di quanto non avvenga nella vita. Anche perché questa opera di Brecht, per alcuni tratti la meno brechtiana dell’autore tedesco, viene usata dagli attori per offrire al pubblico una grande prova d’attore avendo in sé passaggi tecnici e recitativi particolarmente difficili. L’Opera da tre soldi che viene portata in scena dal regista Luca De Fusco, dal 9 Febbraio al Teatro Olimpico in nuova traduzione curata da Paola Capriolo, rischia di non sfuggire a questa regola. Massimo Ranieri è Mackie Messer, un ruolo intrigante, quello del fascinoso delinquente protagonista della commedia di Bertolt Brecht, in cui l’attore napoletano impegna tutte le sue capacità di cantante, ballerino, interprete, acrobata, mattatore. Ad affiancarlo, Lina Sastri che canta nei panni della prostituta Jenny, e Gaia Aprea che interpreta Polly, la giovane moglie di Messer. Il rischio, e il debutto napoletano ne ha offerto un ampio assaggio, è che si vada a vedere Ranieri e la Sastri e non un’opera di Brecht. Segno che il tempo passa, soprattutto per il testo, ma l’attore resta ancora il vero pretesto. Le scenografie e i costumi accentuano la dimensione della rappresentazione sospesa nel tempo e nello spazio, giocando sulle mille gradazioni del bianco e del nero, quasi sulla scena si svolga un film degli anni Cinquanta. La musica di Kurt Weill, che affianca le atmosfere fumose dei cabaret della Repubblica di Weimar ai ritmi jazz d’Oltroceano, è mirabilmente interpretata all’orchestra diretta da Franco Lanzillotta.
L'Opera da tre soldi di Bertold Brecht con Massimo Ranieri e Lina Sastri Teatro Olimpico dal 9 al 19 Febbraio informazioni www.teatroolimpico.it
Magiche sinestesie, classiche armonie: a gennaio al Maggio Musicale rivive l'incanto di Fantasia
Sorrisi e risate amare. Due opere in un atto molto particolari in arrivo al Maggio: Mavra e Gianni Schicchi
Una Violetta tradizionale ma molto apprezzata. Pieno successo dell'ultima Traviata sul proscenio fiorentino
Violetta Valéry ritorna nel suo tempo: una Traviata ottocentesca per il Maggio Musicale
Firenze: una Butterfly d'eccezione per il centenario pucciniano
Sorrisi e risate amare. Due opere in un atto molto particolari in arrivo al Maggio: Mavra e Gianni Schicchi
Una Violetta tradizionale ma molto apprezzata. Pieno successo dell'ultima Traviata sul proscenio fiorentino
Violetta Valéry ritorna nel suo tempo: una Traviata ottocentesca per il Maggio Musicale
Firenze: una Butterfly d'eccezione per il centenario pucciniano
Madama Butterfly tra Oriente e Occidente: Daniele Gatti legge il capolavoro di Puccini
Sorrisi e risate amare. Due opere in un atto molto particolari in arrivo al Maggio: Mavra e Gianni Schicchi
Una Violetta tradizionale ma molto apprezzata. Pieno successo dell'ultima Traviata sul proscenio fiorentino
Violetta Valéry ritorna nel suo tempo: una Traviata ottocentesca per il Maggio Musicale
Firenze: una Butterfly d'eccezione per il centenario pucciniano
Madama Butterfly tra Oriente e Occidente: Daniele Gatti legge il capolavoro di Puccini