Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Il regista Sorrentino con il protagonista Toni Servillo
"La grande bellezza" di Paolo Sorrentino ha vinto l'Oscar per il miglior film straniero.
"Grazie alle mie fonti di ispirazione Federico Fellini, Martin Scorsese, Diego Armando Maradona, a Roma, a Napoli e alla mia più grande bellezza personale, Daniela, Anna e Carlo".
Queste le prime parole di Paolo Sorrentino sul palco del Dolby Teathre dopo aver ricevuto l'Oscar per "La Grande Bellezza".
L'Oscar torna in Italia dopo 15 anni. L'ultimo ad aver conquistato la statuetta era stato Roberto Benigni con "La vita è bella" nel 1999. Ad annunciare la vittoria della "Grande Bellezza" sono stati Ewan McGregor e Viola Dacis. Sorrentino ha ricevuto il premio insieme a un entusiasta Toni Servillo e il produttore Nicola Giuliano.
Il neoministro dei Beni Culturali Dario Franceschini ha chiamato al telefono Sorrentino per esprimergli "gioia e ringraziamenti". "Al risveglio - ha scritto su Twitter - sarà per l'Italia un'iniezione di fiducia in se stessa. Viva Sorrentino, viva il cinema italiano! Quando il nostro Paese crede nei suoi talenti e nella sua creatività, torna finalmente a vincere".
Orgoglio italiano per Paolo Sorrentino e per il suo film 'La Grande Bellezza'. Così di buon mattino il presidente del Consiglio Matteo Renzi in un tweet plaude all' Oscar italiano: "in queste ore dobbiamo pensare ad altro e lo stiamo facendo. Ma il momento orgoglio italiano per Sorrentino e #LaGrandeBellezza ci sta tutto".
Il vero vincitore dell'86/ma edizione degli Oscar è però Gravity di Alfonso Cuaròn che si porta a casa ben 7 statuette su 10 nomination, tra cui anche regia e montaggio. Miglior film, però, è 12 anni schiavo. Miglior attore protagonista Mattew McConaughey, miglior attrice Cate Blanchett.
Inserito da Crispino il 03/03/2014 14:34:41
Finalmente il cinema italiano ottiene un importante riconoscimento internazionale. Oltre all' Oscar anche inglesi e francesi hanno assegnato i loro piu' ambiti premi al film di Sorrentino. Si deve concludere dunque che "La grande bellezza" sia davvero un film straordinario capace di raccogliere unanimi consensi. Ci ricordiamo pero' come la critica italiana, i grandi giornali, i vari cosiddetti cineasti hanno accorto il film al suo esordio in Italia? Un giudizio tiepido , nessuna particolare emozione. Ora le cose sono due: o i critici italiani non conoscono il loro mestiere e non sanno riconoscere il bello oppure no , sono bravi ma sono inquadrati in una mafia particolare, quella che pone l'autodenigrazione nazionale al primo posto e si guarda bene dal concedere riconoscimenti a personaggi estranei alle propria cricca personale di appartenenza. Intendiamoci, non sono mica solo i critici cinematografici a comportarsi cosi' !
CARMEN: il capolavoro di Bizet chiude il festival di primavera: dai demoni faustiani alla donna fatale
The rake's progress; il capolavoro di Stravinskij in scena a Firenze, in una edizione molto apprezzata.
La favola, purtroppo reale, del figlio dimenticato. Il dramma di Florian Zeller in una bellissima edizione alla Pergola di Firenze.
Diavoli in scena: il mito di Faust rivive in una atmosfera scintillante e sulfurea.
Quando i fantasmi del passato avvelenano il presente. Gli Spettri di Ibsen sul palcoscenico della Pergola
SONO TORNATO - Benito Mussolini e gli italiani
Festina lente, un film sul rinascimento attraverso la figura di Vittoria Colonna
IL RITORNO DEL RE: un nuovo trionfo di Tolkien e dell'orchestra e coro del Maggio
La magia di Tolkien e del Maggio Musicale; miscela per un trionfo.
Oscar 2015: Birdman vola via con 4 statuette
SONO TORNATO - Benito Mussolini e gli italiani
Oscar 2015: Birdman vola via con 4 statuette
50 sfumature di noia e di fallimento del femminismo
Alcuni personali suggerimenti per la prossima sceneggiatura del nuovo film di James Bond
Il segreto d'Italia, un eccidio partigiano dimenticato, ma purtroppo il film è mediocre