Anticiclone Caronte? Se ti piglia Dante...

L'insulsi, inappropriati, ridicoli nomignoli associati agli eventi meteo

Ogni volta che ascolto o leggo in merito a queste nuove ondate denominate con assurdi appellativi, mi viene l’istinto primario di ripensare al glorioso colonnello Bernacca o al bravissimo Guido Caroselli

di  

L'insulsi, inappropriati, ridicoli nomignoli associati agli eventi meteo

L'Anticiclone Caronte

Per favore alt!, Stop!, Basta!

L’avversione che nutro per tutti i nomignoli associati a ogni maledetto evento meteorologico di questa instabile estate, mi fa canticchiare più che ottimista una litania ecclesiastica con alcune parole debitamente sostituite: “L’estate è finita, torniamo alla pace! Rendiamo grazia a Dio!

Non era sufficiente che questo periodo estivo facesse impazzire ogni ghiandola sudoripara del nostro corpo con bruschi cambiamenti atmosferici che ci ammantavano di un caldo asfissiante e ci facevano ripiombare in pieno autunno.

Per rendere il tutto ancor più pesante e insensato ci hanno pensato i profeti del meteo, con le loro superficiali e insipide astrusità tipicamente italiche: dare, cioè, i nomi più originali ai cosiddetti anticicloni.  

E via, allora, con Poppea, Caronte, Caligola, Minosse, Annibale, Scipione e via dicendo.

E ogni volta il meteorologo di turno con il suo sorrisetto beffardo a indicarci l’ondata di caldo che Caronte porterà sull’Italia, dimenticandosi però di dire di questo caldissimo settembre a cui non ci avevano minimamente preparati.

Ogni volta che ascolto o leggo in merito a queste nuove ondate denominate con assurdi appellativi, mi viene l’istinto primario di ripensare al glorioso colonnello Bernacca o al bravissimo Guido Caroselli.

Che classe, che moderazione, che autorità nelle loro accattivanti frasi: con il loro fine bambù in mano ci spiegavano, sempre con il sorriso in bocca, il tempo del giorno dopo o al massimo dell’ indomani, e non con una percentuale previsionale di un mese, prevedendo il freddo o il caldo come normali sbalzi di temperature stagionali e non, come oggi, tremendi e inspiegabili programmi a trenta giorni.

Il vero grosso problema è che questi giovanotti moderni dal meteo facile- che dovrebbero far congetture e previsioni invece sperperano il loro tempo a studiare nomi svitati e improponibili – negli ultimi dieci giorni, hanno preso fischi per fiaschi annunciando abbassamenti della temperatura e piogge insistenti.  

E’ piovuto veramente, ieri notte!

Essendo metereopatico, ogni giorno guardo due o tre bollettini, partendo da Sky Meteo sino a quello di Google.

Oggi, quei santoni dei meteorologi davano pioggia a catinelle un po’ su tutta l’Italia: infatti tira vento e spesso fa capolino il sole.

Consigliamo ai signori del meteo, e a chi li segue con tanto ardore, di tornare alla saggezza popolare che con grande semplicità ti avvertiva che “quando gli uccelli volan basso, se non hai l'ombrello allunga il passo”.

Queste sì che erano previsioni affidabili.

Piaciuto questo Articolo? Condividilo...

    1 commenti per questo articolo

  • Inserito da sabyda il 09/09/2013 20:26:05

    Come nn darti ragione, i nomignoli si cede che seguono il tempo meteorologico nel senso che Caronte, popperà, Minosse ecc..... Sono venuti fuori da quando nn ci si capisce più niente sull' andamento delle stagioni, di come ci dovremmo comportare caldo a natale , cachemire a luglio, insomma un vero e proprio portpourri', e allora gli uomini del tempo della sera possono esserci più. Con i satelliti sappiamo anche quanti cm ubi di acquA cadrà' e quanto durerà, il caldo della settimana, ma il sapore di abbinare i proverbi alle stagioni nn c' e' più', ecco perché i nomignoli .........mah vedremo d' ora innanzi cosa ci riserverà' sia il tempo metereologico che quello storico.............ahahahahahahah

Inserisci un Commento

Nickname (richiesto)
Email (non pubblicata, richiesta) *
Website (non pubblicato, facoltativo)
Capc

inserisci il codice

Inserendo il commento dichiaro di aver letto l'informativa privacy di questo sito ed averne accettate le condizioni.