Un piccolo consiglio modaiolo

Il 25 dicembre evitate di presentarvi con abiti sintetici

10 consigli molto facili da seguire, affinché l'uomo diventi un vincente in ogni occasione

di LORD BRUMMELL

Il 25 dicembre evitate di presentarvi con abiti sintetici

Alcuni completi per questo Natale 2011

Anche gli uomini amano vestirsi bene, soprattutto in queste festività natalizie, mostrando un aspetto nuovo e più giovanile.

Qualche signora mi ha chiesto quali sono i segreti più importanti dello stile per aiutare i loro mariti, fratelli, figli e amici a vestirsi meglio. 

La sacrosanta verità è che una buona immagine vale più di mille parole. 

Quanto meglio si sente un uomo con l’abito che indossa, più sicuro e più opportunità avrà nella sua vita  personale e professionale, ma soprattutto in queste importanti ricorrenze.

Il primo passo per un abbigliamento corretto è quello di considerare principalmente il proprio fisico e, in secondo luogo, lo stile di vita. Non è la stessa cosa vestire una persona bassa e una alta, un uomo magro in contrapposizione ad uno più paffuto.

Per esempio, un abito a due bottoni è sicuramente più consigliabile per un tipo magro e non molto alto, o una camicia con colletto all’inglese è l’ideale per chi ha la faccia tonda. 

E gli uomini, il 25 dicembre, ma io suggerisco sempre, devono vestire in base alla loro personalità e stile di vita. Se un persona ha una posizione di autorità e di leadership, la sua esteriorità deve riflettere e supportare la propria capacità, conoscenza ed esperienza. A niente saranno serviti anni di studio e preparazione se alla fine non li proietti verso il mondo in cui vivi. 

L'immagine deve sempre contribuire a rendere la strada più facile, non a convertirsi in un ostacolo. 

Ecco, pertanto, 10 miei consigli molto facili da seguire, affinché l'uomo diventi un vincente, in determinate celebrazioni e nella vita di ogni giorno.

1. Mai indossare indumenti con macchie, odori vari e senza stiratura. I vestiti devono essere sempre in buone condizioni e non logorati, senza forma o colori sbiaditi. 

Il guardaroba va rinnovato almeno ogni cinque anni (minimo); aggiornato ogni stagione con un indumento nuovo.

2. Il miglior segreto per risultare elegante, moderno e con un fisico piacevole è indossare abiti con dimensioni appropriate, meglio se su misura. I vestiti non possono assolutamente essere portati con taglie troppo strette o troppo ampie. In entrambi i casi, sembreremo più grossi di quello che siamo. Il migliore investimento possibile, per chi tiene al fashion, è quello di andare da un sarto per progettare insieme il proprio completo.

3. Al momento di scegliere quale abito indossare occorre non abbinare più di tre colori. E’ di fondamentale importanza rispettare la regola di cui sopra in particolar modo quando si mettono maglioni, cravatte e camicie.

Invece di utilizzare il colore marrone, specialmente per Natale, propendete per altri colori neutri più eleganti e versatili come il nero, grigio e blu scuro. 

4. Fare molta attenzione alla combinazione di diversi modelli. A meno che uno non sia uno stilista bisogna limitarsi, nell’abbigliamento, ad un unico stampato da abbinare ad altri capi sprovvisti di disegni. Le righe verticali su camicie, pantaloni e giacche aiuteranno sempre ad apparire più magri.

5. Occorre prestare molta cura alle camicie di lino, egyptian cotton e popeline in quanto si aggrinziscono molto facilmente e perdono la loro primitiva forma. Per la festività natalizia sono consigliati colori in tinte unite quali il bianco, celeste, beige. Se non si possiede una schiena grande, bisogna evitate di indossare camicie con la piega sul retro, in quanto una camicia senza la bugia regalerà un aspetto più elegante e stilizzato.

6. Non presenziate al pranzo o alla cena di Natale con abiti confezionati con materiali sintetici. Piuttosto presentatevi con una bella maglia di cashmere beige, con scollo a V, impreziosita da una camicia oxford celeste e da una papillon a pallini rossi e blu.

7. Per sembrare più alti, magri e attuali è preferibile indossare pantaloni senza pinces, ma categoricamente con la rivolta sul fondo. Mai riempire le tasche di chiavi, portafogli o monete. 

8. In occasioni formali, come il 25 dicembre o l’ultimo dell’anno, il colore delle scarpe deve necessariamente corrispondere a quello della cintura ed essere in ottime condizioni. Le calze, alte, sempre abbinate al colore dei pantaloni per essere più eleganti. Attenzione alla dimensione delle fibbie per le cinture, per un look casual. Infine, mai indossare calzettoni bianchi con scarpe o abito scuro.

9. Per quanto riguarda la gioielleria, limitarsi al proprio anello di fidanzamento o matrimonio e ad un orologio. Non è assolutamente elegante e raffinato, in un uomo, sentire il bling bling dei bracciali o della catena.  Tuttavia, l'eleganza e lo stile lo si può  proiettare attraverso altri accessori importanti come il portafoglio, le bretelle o i guanti.

10. Per concludere è fondamentale occuparsi a fondo della propria igiene personale a completamento di un look perfetto. Da un buon taglio di capelli si denota lo stile, come dalla cura della pelle, dal profumo che s’ indossa, dall’alito, dal colore dei denti e anche dallo stato delle mani e delle unghie.

Quanto sopra per ricordare che la moda può essere acquistata soprattutto a Natale, ma l'eleganza e la classe la si può solo imparare. 

L'immagine è essenziale per fare una buona impressione e sentirci sicuri con tutti.

Buona Eleganza a Tutti!

Piaciuto questo Articolo? Condividilo...

    3 commenti per questo articolo

  • Inserito da graziamarani il 22/12/2011 22:30:48

    Non ho parole, solo baci e complimenti, raffinato Lrd Brummell

  • Inserito da MARY11 il 22/12/2011 22:06:10

  • Inserito da mary11 il 22/12/2011 22:04:40

    Bellissimo servizio.

Inserisci un Commento

Nickname (richiesto)
Email (non pubblicata, richiesta) *
Website (non pubblicato, facoltativo)
Capc

inserisci il codice

Inserendo il commento dichiaro di aver letto l'informativa privacy di questo sito ed averne accettate le condizioni.