13 giugno 1888

Fernando Pessoa, il poeta è un fingitore

Lontano dal positivismo tardo-ottocentesco quanto dalle pose misticheggianti o superomistiche di certo decadentismo, aperto alle novità europee e anticipatore di molte di esse...

di  Totalità

Fernando Pessoa, il poeta è un fingitore

Pessoa, Fernando António Nogueira. - Poeta e critico portoghese (Lisbona 13 giugno 1888 - ivi 1935).  Artefice principale del rinnovamento della letteratura portoghese nel 20° sec., P. anticipò molte delle novità letterarie europee. Attraverso le varie esperienze poetiche del tempo P. s'impose nel modernismo, al quale ha dato l'awio nel suo paese con enunciazioni programmatiche dalla rivista Orpheu. La validità della sua lirica, riconosciuta gradualmente e tardi a causa delle scarse pubblicazioni di essa, vivente l'autore, ne fa un poeta di valori universali, documentati anche dalla singolare imponenza della critica su di lui e delle traduzioni della sua opera. 

Vita.

Orfano del padre, critico musicale, all'età di cinque anni, dal 1896 al 1905visse a Durban, in Sudafrica, dove la madre si era trasferita con il secondo marito, console portoghese, e dove apprese la seconda lingua, l'inglese, che gli avrebbe consentito di trovare un impiego come corrispondente di case commerciali, una volta tornato a Lisbona. Qui egli visse il resto dei suoi anni, affiancando al modesto lavoro un'intensa attività intellettuale, legandosi d'amicizia a M. de Sá-Carneiro e Almada Negreiros, collaborando a riviste letterarie (A Águia,Centauro, Exílio, Portugal futurista, Athena, Presença e soprattutto Orpheu), ideando effimere correnti d'avanguardia (paulismo, interseccionismo, sensacionismo) e pubblicando, col proprio nome, alcuni versi in inglese (35sonnets, 1918; English poems, 1921) e una scarna raccolta (Mensagem, 1934), animata da un profondo sentimento patrio. 

Opere

Pochi altri scritti, in versi e in prosa, aveva pubblicato come opera di vari «eteronimi» o autori immaginari (Alberto Caeiro, Álvaro de Campos, Ricardo Reis, ciascuno fornito non solo di un proprio stile ma anche di propri dati biografici e perfino fisionomici), cui P. affidava il compito di rappresentare singoli aspetti della propria complessa personalità, dal lirismo bucolico venato d'ironia all'avanguardismo esasperato, al classicismo oraziano. Totalmente inedita era la maggior parte della sua produzione, rinvenuta dopo la morte in un baule contenente 27.543 documenti (ora catalogati nel Fondo P. della Biblioteca naz. di Lisbona), molti dei quali intestati a ulteriori eteronimi, come l'alter ego Bernardo Soares, aiutante contabile di Lisbona che annota i suoi pensieri nel Livro do desassossego, il filosofo neopagano António Mora, il poeta Coelho Pacheco e numerosi altri. Lontano dal positivismo tardo-ottocentesco quanto dalle pose misticheggianti o superomistiche di certo decadentismo, aperto alle novità europee e anticipatore di molte di esse, nazionalista in politica benché contrario al salazarismo, amante dell'astrologia e dell'occultismo, P. aveva uniformato la propria esistenza a un meticoloso rituale per dedicarsi integralmente alla letteratura, coerentemente vissuta come assoluta finzione, teatro delle molte maschere in cui si era venuta frantumando la coscienza dell'uomo borghese nella crisi tra i due secoli. Con la sua opera multiforme ed enigmatica, pubblicata a partire dal 1942 e ormai tradotta in quasi tutte le lingue, P. non è solo l'artefice principale del rinnovamento della letteratura portoghese nel sec. 20º, ma è assurto al rango di classico del Novecento: Obras completas (11 voll., 1942-74), che raccolgono l'intera produzione in versi; e, tra i volumi di prosa: Páginas de doutrina estética (1946); O banqueiro anarquista e outros contos de raciocínio(1964); Páginas íntimas e de auto-interpretação (1966); Textos filosóficos (1968);Cartas de amor de F. P. (1978; tradd. itt.: Lettere a Ofelia, 1988; Lettere alla fidanzata, 1988); Livro do desassossego por Bernardo Soares (2 voll., 1982; trad. it. con modifiche Il libro dell'inquietudine, 1986). Tra le diverse traduzioni italiane si segnala l'ampia scelta di poesie e prose Una sola moltitudine (2 voll.,1979-84), a cura di A. Tabucchi.

Tratto da www.treccani.it 

Piaciuto questo Articolo? Condividilo...

    1 commenti per questo articolo

  • Inserito da Vanessa P. il 13/06/2013 11:06:47

    Non è il primo ne l'unico ad essere apprezzato e riconosciuto come un talento solo dopo la morte...solo dopo oltrepassando la vita terrena che entrano definitivamente a far parte dell'immenso patrimonio artistico posseduto dall'intera umanità!! intendendo con "artistico" l'arte in ogni sua forma ed espressione.

Inserisci un Commento

Nickname (richiesto)
Email (non pubblicata, richiesta) *
Website (non pubblicato, facoltativo)
Capc

inserisci il codice

Inserendo il commento dichiaro di aver letto l'informativa privacy di questo sito ed averne accettate le condizioni.