Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
La copertina del libro
E’ il 4 agosto del 1944, a Carignano, paesino a pochi chilometri da Lucca, si consuma l’eccidio di dieci italiani per mano dell’esercito tedesco già in ritirata.
Pochi giorni prima un soldato germanico era sparito misteriosamente e la legge di guerra prescriveva allora l’uccisione di dieci italiani per ogni tedesco scomparso. Da questo episodio scaturito dalla fantasia di Luigi Buchignani, ma che comunque in altri luoghi e in diverse circostanze è accaduto davvero, prende le mosse il romanzo giallo che ha per titolo Il demonio e sua sorella, pubblicato per i tipi di Maria Pacini Fazzi.
Già proprio il demonio, o meglio il demone della crudeltà e della disumanità è il convitato di pietra presente praticamente in ogni pagina del libro.
Scrittore esordiente, Buchignani riesce a comporre una trama avvincente, un giallo che vive sullo sfondo degli ultimi conati di una guerra tragica, il secondo conflitto mondiale, che è stata anche guerra civile. I bombardamenti, i rastrellamenti, le vendette non mettono tuttavia a repentaglio l’unità di quel piccolo paese della lucchesia, fatto di gente fiera e orgogliosa, capace di sacrifici e di slanci di umanità commoventi.
Linguaggio elegante e piacevole, descrizione minuziosa del paesaggio collinare nei dintorni di Lucca, personaggi semplici che si muovono sulla scena agilmente e senza troppi panegirici, sono i pregi maggiori di questo seducente romanzo dove amore e morte, odi mai sopiti e tragedie familiari si intrecciano attraverso un sapiente mélange che ne rende ancor più sapida la lettura. I personaggi principali sono contadini sconvolti dalla furia della guerra. Santina, una bellissima ragazza di diciannove anni, la più bella del paese, si innamora di Helmuth, il soldato tedesco che scompare inspiegabilmente.
Tra i dieci condannati a morte solo uno, Vincenzo, riesce a salvarsi in modo rocambolesco ma quell’esperienza lo segnerà per il resto della vita. Non troverà più se stesso, il suo destino sarà quello di vagare per i boschi intorno a Carignano nel tentativo di dimenticare ciò che dimenticare non è possibile.
A scegliere i dieci poveretti sarà Vittorio Aleardi, fascista della prima ora, su ordine del capitano Dolff, comandante del presidio tedesco di stanza a Carignano. Uomo senza scrupoli, emblema ben riuscito dell’umana cattiveria, Aleardi riuscirà a scappare, ma non per sempre.
Tre suicidi inspiegabili, che poi non si riveleranno tali, tre partigiani uccisi nel luogo stesso dove era avvenuto l’eccidio, un paese che vuole restare unito nonostante i tempi bui che sta vivendo, un vecchio maresciallo dei carabinieri che riuscirà a mettere la parola fine all’intricata vicenda.
I contorni della trama si fanno via via più chiari man mano che scorrono le pagine. Il dottor Briganti, medico dell’ospedale di Carignano, Oriano, contadino taciturno innamorato perdutamente di Santina e infine Antonio, il padre della ragazza, perderanno la vita in circostanze misteriose.
Solo dopo trent’anni e grazie alla presenza di altri due protagonisti, venuti dalla Germania, si riuscirà a venire finalmente a capo dell’ arcano. Il lettore resterà letteralmente a bocca aperta nel gustare l’epilogo dell’avventura magistralmente inventata da Luigi Buchignani. La giustizia, almeno quella degli uomini, trionferà, come in ogni romanzo che si rispetti, ma il prezzo pagato dai protagonisti sarà così alto da lasciare tracce indelebili nelle menti e nei cuori di giovani e meno giovani.
Il libro:
Luigi Buchignani, Il demonio e sua sorella, Maria PaciniFazzi Editrice, Lucca, 2012, pp. 310, € 15,00
Inserito da Loredana il 10/10/2012 14:11:07
Molto interessante! Non solo la trama, ma il titolo è molto azzeccato. Un altro libro da aggiungere alla mia lista di prossimi acquisti...
AIDA: il costo della guerra, il trionfo del dolore. Una suggestiva lettura del capolavoro verdiano.
DER IUNGE LORD: un trionfo meritato. L'opera di Henze stupisce e incanta il pubblico fiorentino
La grande musica russa: Daniele Gatti incanta il pubblico fiorentino con Stravinsky e Prokof'ev
SALOME: un grande inizio per l'87° festival
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
Smarrimenti e fragilità dell'uomo contemporaneo: i racconti di Italo Inglese, una boccata d'ossigeno contro la banalità.
POLIS: argomenti per una controrivoluzione. Un libro nettamente - e fortunatamente - in controtendenza.
Quel ragazzo inglese che poteva cambiare la storia: solo un romanzo, ma da leggersi d'un fiato
Rassegna di novità librarie dicembre 2019
Howard Phillips Lovecraft, Sogni, incubi & fantasticherie
Smarrimenti e fragilità dell'uomo contemporaneo: i racconti di Italo Inglese, una boccata d'ossigeno contro la banalità.
Quel ragazzo inglese che poteva cambiare la storia: solo un romanzo, ma da leggersi d'un fiato
Howard Phillips Lovecraft, Sogni, incubi & fantasticherie
Scurati, il romanzo (?) su Mussolini, gli errori storici e non solo
G. Mughini, Era di maggio