Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
pubblicato il 15/04/2018
(7588)È sicuramente una grossa scommessa e un titolo molto impegnativo. Doktor Faust di Ferruccio Busoni, in scena in questi giorni, insieme a Traviata, al Maggio Musicale Fiorentino fa sicuramente onore a un teatro che ha fatto - soprattutto con il suo festival primaverile – della riscoperta di... [...]
pubblicato il 17/02/2023 22:35:38
(393)Più che alle brume del nord, l’atmosfera rimanda alla tragedia greca. È un bel “pugno nello stomaco” questo Spettri di Henrik Ibsen nell’adattamento e versione italiana di Fausto Paravidino, in scena al teatro fiorentino della Pergola da ieri (martedì 7 febbraio) fino a domenica. Un vero e propr... [...]
pubblicato il 08/02/2023 18:32:02
(375)Teatro del “grottesco”, senza alcun dubbio. Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello era stato scritto in siciliano per Angelo Musco con il titolo ‘A birritta cu ‘i ciancianeddi e debuttò a Roma nel 1917; del 1918 è la prima pubblicazione in italiano, ma il testo in lingua nazionale raggiun... [...]
pubblicato il 15/01/2023 23:14:22
(531)E' il 1906. L’Italia giolittiana sta vivendo un grande decollo economico e sociale.
In un mondo apparentemente perfetto, dove ogni cosa sembra rispondere a un ordine preciso, si dipana la storia di Agnese Paresti, una giovane veneta. Agnese è una maestra che viene chiamata in un paesino di montagna dove il tempo sembra essersi fermato in un presente quasi magico. Ma a poco a poco la giovane si rende conto dell’esistenza di una comunità rassegnata...
Da Giampiero Mughini mi divide quasi tutto: lui nella modernità vede soprattutto pregi e vantaggi, io soprattutto criticità e difetti; lui è un pensatore che ama l’individualismo libertario come celebrazione di una visione laica del mondo, io guardo a una perduta società organicistica, fatta di ruoli e autorità, sul filo di un’apertura verso il sacro; lui esalta il processo unitario dell’Italia, io, senza denigrarlo, vedo limiti e demeriti della Dinastia unificatrice e meriti – misconosciuti – di quelle sconfitte; lui, infine, tifa Juventus, io tengo per il Napoli...
di Giuseppe del Ninno
Non lo neghiamo, siamo in difficoltà nello scrivere. Per quanto, differentemente da “altri”, non amiamo fare il “copia e incolla” dei programmi dei festival, stavolta pure noi non possiamo eludere tale triste procedura. Sia chiaro, non lo facciamo per vile furberia, bensì per tutelare una iniziativa lodevole qual è RisorgiMarche 2018. Ragion per cui, riportiamo qui di seguito il programma dell'evento, che si svolgerà tra le province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. Dal 1 luglio al 2 agosto, concerto dopo concerto, le Marche diventeranno, si spera, una meta per gli amanti della musica...
di Riccardo Rosati
Il fascicolo, ricco di contributi originali, si apre con una sezione di “Inediti e studi” dedicata, in occasione degli anniversari, a Ugo Spirito e Renzo De Felice. I contributi di presentazione e approfondimento sono di Giuseppe Parlato, Nota introduttiva a Validità della biografia nella ricerca storica, di Renzo De Felice;[...]
La seconda sezione contiene gli Atti del Convegno di studi “La svolta del 1919”, tenutosi nella sede della Fondazione il 13 giugno 2019. Gli autori dei contributi sono: Giuseppe Parlato, Da San Sepolcro a Fiume; Giovanni Dessì, La nascita e il significato del Partito Popolare Italiano; Simonetta Bartolini, Il diciannovismo degli intellettuali; Silvio Berardi, Nitti e la proporzionale, con uno sguardo all’Europa; Andrea Ungari, Il ’19 del Re.
di Giulia Bartolini
Ci sono tanti modi per tornare a casa. Negli anni ho imparato i suoni diversi del ritorno, i motivi, le ragioni, le sensazioni; il ritorno è sempre un magico mistero, lo si fa volentieri, malvolentieri, con un peso sul petto, con un buco nel cuore, si ritorna in catene o in libertà, si ri... [...]
pubblicato il 25/04/2021 13:58:04
(4437)di Domenico Del Nero
Un dramma teatrale “forte”, di quelli capaci di rimandare a casa lo spettatore con le lacrime agli occhi e con la sensazione di avere visto, più che uno spettacolo, una scena di vita quotidiana. Il figlio di Florian Zeller, in scena da ieri sera al teatro della Pergola (teatr... [...]
pubblicato il 01/03/2023 18:06:47
(576)di Domenico Del Nero
“Non potevo pensare a un miglior omaggio a Firenze del Trittico Botticelliano di Ottorino Respighi. Offre un contrasto totale in quasi tutti i modi rispetto a Šostakovič.” Parola di James Conlon, celebre e versatile direttore d’orchestra newyorkese che al Maggio Musicale Fiorentino è di casa orm... [...]
pubblicato il 11/11/2022 18:07:09
(705)di Domenico Del Nero
“Non come una servile imitazione, ma come un’ingegnosa parafrasi dell’antico stile eroico, intrecciato con lo stile dell’opera buffa. Così, nel maggio 1911, Richard Strauss scriveva al poeta e drammaturgo Hugo Von Hoffmannstahl (1874-1929), nonché suo stretto collaboratore e librettista, a prop... [...]
pubblicato il 12/06/2022 19:22:30
(904)di Domenico Del Nero
Uno spettacolo sicuramente sontuoso sul piano vocale, meno su quello scenico. Comunque sia un successo, se non addirittura un trionfo. Roméo et Juliette di Charles Gounod convince e trascina un pubblico peraltro molto vario per fasce di età e con una notevole presenza giovanile... [...]
pubblicato il 07/05/2022 19:04:23
(2233)di Domenico Del Nero
Amore, fabula e mitologia; quale inizio migliore che Orfeo? Non solo il padre della mousikè (in greco, poesia musicata); non solo legato in qualche modo al concetto di immortalità dell’anima secondo la declinazione pitagorico – platonica; ma anche in un certo senso nume titolare del ... [...]
pubblicato il 20/04/2022 00:59:50
(1862)di Domenico Del Nero
Forse anche Pirandello avrebbe approvato: è noto che il grande drammaturgo siciliano diffidava molto di attori, interpretazioni e messe in scena dei suoi stessi lavori, al punto da fondare una sua compagnia per evitare “tradimenti”. Ma lo spettacolo in scena da ieri sera al teatro fiorentino del... [...]
pubblicato il 16/03/2022 23:02:24
(2184)di Domenico Del Nero
Fin dalla prima fu subito successo. Contrariamente ai Sei personaggi in cerca d’autore che, rappresentati a Roma il 10 maggio del 1912, scatenarono un vero pandemonio con tanto di fischi e lancio di monetine impudente drammaturgo, l’Enrico IV, scritto anch’esso nel 1921 ma rappresentato nel febbr... [...]
pubblicato il 14/03/2022 23:57:44
(2043)di Domenico Del Nero
Luigi Cherubini, grande compositore fiorentino, passa per personaggio serioso e persino retrivo, soprattutto nella sua ventennale attività di direttore del conservatorio di Parigi; celebre a questo ritratto il ritratto non certo positivo che ne traccia Hector Berlioz. Difficile associa... [...]
pubblicato il 10/02/2022 19:01:49
(2904)di Domenico Del Nero
Offenbach, Strauss, Suppè, Lehar … sono solo operette? Senza affrontare la spinosissima questione dei generi e dei rispettivi confini e ibridazioni, limitiamoci a dire che questi compositori hanno saputo perfettamente tramandarci un raggio di quella gioia di vivere, di quello spirito tutto parti... [...]
pubblicato il 15/01/2022 20:04:07
(2292)di Domenico Del Nero
Una vera e propria ovazione ha accolto il festoso e luminoso finale del Fidelio, nella edizione in scena all’auditorium del Maggio Musicale Fiorentino; più che meritata, del resto. Dopo gli entusiasmi suscitati dal Falstaff, il capolavoro di Beethoven, battesimo operistico per la nuova, elegante... [...]
pubblicato il 01/01/2022 13:54:22
(2211)"Nessuna richiesta ma un ringraziamento a Mario Bozzi Sentieri per aver ricordato del bel libro di Wagner "I Nibelunghi" anche la mia tavola a colori che vuol essere sentito omaggio non solo al grande compositore ma allo scrittor [...]
pubblicato il 22/10/2013
(107442)