Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Il maestro Vitali Alekseenok
Ultimo appuntamento concertistico prima del Festival per il Maggio Musicale Fiorentino venerdì 29 marzo alle ore 20 (sala Mehta), con un altro giovane e promettente direttore: Vitali Alekseenok, classe 1991, di origini bielorusse ma vive in Germania. Il maestro ha vinto nel 2021 il prestigioso “Concorso Arturo Toscanini per direttori d’orchestra” di Parma, dove ha ricevuto anche il “Premio del pubblico” e quello per la migliore esecuzione in un atto d’opera verdiana (Macbeth). Dal novembre 2022 Alekseenok è Kapellmeister alla Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf - Duisburg, dove dirige riprese di Turandot, Tosca, Hänsel und Gretel e Die Zauberflöte, nonché una nuova prodizione de Le Sacre du Printemps e composizioni di Igor Stravinskij e Richard Strauss. Recentemente ha debuttato al Teatro alla Scala con la première mondiale dell’opera Il piccolo principe di Pierangelo Valtinoni.
Il programma è decisamente adatto alla giornata, che ricorda la passione di Cristo: si apre con Ricercata, Fuga a 6 voci da Musikalisches Opfer BMW 1079 di Johann Sebastian Bach nell’orchestrazione di Anton Webern e prosegue con quel capolavoro assoluto che è lo Stabat Mater per soli, coro e orchestra di Gioachino Rossini.
Nel 1934-5 Webern si dedicò alla strumentazione di una composizione di Bach, il Ricercare a sei voci tratto da quella raccolta, Offerta Musicale, che appartiene all’ultima fase della vita del musicista: si tratta di un gruppo di composizioni ispirate a un tema proposto dal re Federico II di Prussia, appassionato di musica e compositore dilettante, alla cui corte Bach aveva soggiornato nel 1747 e che rielaborò al suo ritorno a Lipsia. Webern scelse proprio il Ricercare, a suo parere “ un lavoro che conduce nella sfera dell'astratto più assoluto, una musica, alla quale manca tutto ciò che generalmente si indica con le annotazioni: se sia un pezzo per voci o per strumenti, segni d'interpretazione, insomma non c'è assolutamente niente. “ L'orchestrazione compiuta da Webern su Ricercare dall'Offerta musicale costituisce una sorta di appropriazione compiuta dal musicista relativamente alla musica di Bach; nel senso che la tecnica peculiare di questo lavoro di strumentazione si ricongiunge strettamente alla tecnica compositiva di Webern, tanto che l'ascolto del Ricercare di Bach-Webern diviene una sorta di grimaldello per accedere alla comprensione della musica di Webern, a tutt'oggi considerata da tanta parte del pubblico ostica e impervia.
La storia del primo grande capolavoro di musica sacra rossiniana, lo Stabat Mater, è quantomeno complessa. Nacque infatti dopo il ritiro della scena operistica seguito al Guglielmo Tell in seguito alla promessa un po’ avventata che gli strappò un ricco prelato spagnolo, Manuel Fernández Varela, di una composizione sacra per la sua cappella privata. Rossini pose la condizione che la partitura non venisse mai pubblicata. Il grande pesarese compose però solo circa una metà della partitura, che venne poi completata da un musicista suo amico, Giovanni Tadolini. Ma dopo la morte di Varela, la composizione entrò un possesso di un editore francese che intendeva pubblicarla. Rossini decise allora di completare la composizione e il 7 gennaio 1842 lo Stabat mater, ormai totalmente di mano rossiniana, fu eseguito per la prima volta al Théâtre Italien di Parigi il 7 gennaio 1842 e in Italia nel marzo successivo, nell’Aula Magna dell’Archiginnasio di Bologna con la direzione di Gaetano Donizetti; in entrambi casi con grande successo, ma anche con notevoli perplessità di alcuni critici romantici che accusarono alcuni numeri della partitura di eccessiva “teatralità”. Lo stesso Wagner parlò addirittura di profanazione della musica sacra, mentre Heinrich Heine acutamente notava, in una recensione inviata da Parigi: “Lo stile è troppo mondano, giocoso, sentimentale, per il tema spirituale; è troppo leggero, gradevole, divertente – così piagnucolano alcuni pedanti noiosi criticastri, i quali per ipocrisia si ammantano di una esagerata spiritualità, eppure della musica sacra si formano un concetto del tutto circoscritto ed errato … Questo contenuto ha di per se stesso così terribile potenza di dolore sublime che sovrasta e schiaccia ogni stile rappresentativo ispirato all’eroico, al grandioso, al patetico”.[1]
Lo Stabat Mater è una sequenza liturgica attribuita al francescano Jacopone da Todi ( 1230? – 1306), che già nella bellissima lauda Donna de paradiso aveva presentato la vergine Maria come madre colpita dal terribile dolore della morte del figlio. Ed aveva perfettamente ragione Heine nel dire che il musicista coglie perfettamente questa essenza della composizione sacra.
Il testo attribuito a Jacopone si compone di venti strofe che descrivono la crocifissione dal punto di vista di Maria, “mater dolorosa”: il suo strazio sotto lo croce, l’immedesimarsi nel dolore del figlio, la preghiera del fedele che chiede la grazia di partecipare a quel dolore per meritare la salvezza eterna. Rossini divise il testo in dieci sezioni di lunghezza differente, accorpandole sia per affinità di contenuto che per particolarità linguistiche e retoriche (ad esempio sfruttando le anafore); pertanto ciascuna sezione ha una sua coerenza testuale che lascia anche intravedere la linea seguita da Rossini nel musicare la sequenza. Il compositore infatti invece di seguire la suggestione di ogni singolo verso, cerca piuttosto di cogliere gli “affetti” che ciascuna strofa esprimeva. Se qualcosa di vagamente “operistico” si può cogliere in alcuni passaggi, come nel secondo numero (cuius animam ) strutturato come un’aria per tenore “ nonostante le sue arie, le cavatine e i duetti, nella scrittura polifonica rossiniana si coglie una emozione interiore che non si ritrova in nessun’altra composizione del pesarese” (Luigi Rognoni) . [2]
JOHANN SEBASTIAN BACH
Fuga (Ricercata) a 6 voci dal Musikalisches Opfer BWV 1079 per orchestra
GIOACHINO ROSSINI
Stabat Mater per soli, coro a 4 voci miste e orchestra
su testo attribuito a Jacopone da Todi
Stabat Mater/Cuius animam/Quis est homo/Pro peccatis/Eja Mater/ Sancta Mater/Fac ut portem/Inflammatus/Quando corpus/Amen
Soprano Nikoleta Kapetanidou
Contralto Aleksandra Meteleva
Tenore Dave Monaco
Basso Alessandro Abis
Direttore Vitali Alekseenok
—
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Inserito da jimmy il 22/09/2024 00:25:23
Investment is one of the best ways to achieve financial freedom. For a beginner there are so many challenges you face. It's hard to know how to get started. Trading on the Cryptocurrency market has really been a life changer for me. I almost gave up on crypto at some point not until saw a recommendation on Elon musk successfully success story and I got a proficient trader/broker Mr Bernie Doran , he gave me all the information required to succeed in trading. I made more profit than I could ever imagine. I'm not here to converse much but to share my testimony, I recovered my losses and I have made a total profit returns of $20,500 from an investment of just $2000 within 1 week. Thanks to Mr Bernie I'm really grateful,I have been able to make a great returns trading with his signals and strategies .I urge anyone interested in INVESTMENT to take bold step in investing in the Cryptocurrency Market, he can also help you recover your lost funds, you can reach him on WhatsApp : +1(424) 285-0682 or his Gmail : BERNIEDORANSIGNALS@GMAIL.COM tell him I referred you
SALOME: un grande inizio per l'87° festival
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
RIGOLETTO: trionfo del capolavoro verdiano al teatro del Maggio
Magiche sinestesie, classiche armonie: a gennaio al Maggio Musicale rivive l'incanto di Fantasia
Sorrisi e risate amare. Due opere in un atto molto particolari in arrivo al Maggio: Mavra e Gianni Schicchi
Magiche sinestesie, classiche armonie: a gennaio al Maggio Musicale rivive l'incanto di Fantasia
Brahms e Dvořák in concerto al Maggio, tra musica sinfonica e corale. Il concerto del 9 e 10 febbraio scorso, con la bacchetta di un giovane direttore
Un giovane talento tra Brahms e Dvoràk: Hankyeol Yoon debutta sul podio del Maggio
Amore e morte da Wagner a Schonberg: secondo appuntamento del Maggio con un concerto diretto da Daniele Gatti
PEER GYNT: Ibsen e Grieg, inaugurazione in grande stile al teatro del Maggio
Magiche sinestesie, classiche armonie: a gennaio al Maggio Musicale rivive l'incanto di Fantasia
Brahms e Dvořák in concerto al Maggio, tra musica sinfonica e corale. Il concerto del 9 e 10 febbraio scorso, con la bacchetta di un giovane direttore
Un giovane talento tra Brahms e Dvoràk: Hankyeol Yoon debutta sul podio del Maggio
Amore e morte da Wagner a Schonberg: secondo appuntamento del Maggio con un concerto diretto da Daniele Gatti
PEER GYNT: Ibsen e Grieg, inaugurazione in grande stile al teatro del Maggio