Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Barna Occhini letterato, critico, scrittore lasciò, ancora in vita, il suo archivio all’amico Sigfrido Bartolini, certo della cura con cui questi lo avrebbe conservato: un consistente carteggio, scritti editi ed inediti, memorie, una rassegna stampa ed inoltre la biblioteca e la raccolta delle sua opere. Nel 2017, nell’ambito del progetto “Archivi della personalità della cultura”, promosso da Regione Toscana e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana, questo importante fondo è stato inventariato, digitalizzato e reso consultabile. Un lavoro che costituisce un contributo fondamentale non solo per delineare il profilo dell’uomo e del letterato, ma anche lo spaccato di un periodo storico che ha visto il coinvolgimento di Occhini con i più importanti intellettuali e politici del tempo.
Quando un archivio diventa storia
Il Fondo Barna Occhini nell’archivio di Sigfrido Bartolini
Intervengono
Emilio Capanelli,
Francesca Rafanelli,
Diana Toccafondi
e le archiviste, Elena Gonnelli, Sara Landini e Pamela Giorgi.
Saluti di Simonetta Bartolini e Maria Stella Rasetti.
Letture di Diana Salvadori
Giovedì 8 febbraio 2018, ore 17.00 Sala Gatteschi – Biblioteca Forteguerriana
Inserito da supreme clothing il 25/03/2022 02:45:27
I am just writing to make you know of the exceptional discovery my cousin's child went through studying your blog. She discovered too many pieces, which include what it's like to possess a great giving character to make others with ease learn about a variety of problematic matters. You actually did more than my expected results. I appreciate you for coming up with the good, dependable, explanatory and also unique guidance on your topic to Ethel.
Magiche sinestesie, classiche armonie: a gennaio al Maggio Musicale rivive l'incanto di Fantasia
Sorrisi e risate amare. Due opere in un atto molto particolari in arrivo al Maggio: Mavra e Gianni Schicchi
Una Violetta tradizionale ma molto apprezzata. Pieno successo dell'ultima Traviata sul proscenio fiorentino
Violetta Valéry ritorna nel suo tempo: una Traviata ottocentesca per il Maggio Musicale
Firenze: una Butterfly d'eccezione per il centenario pucciniano