Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Un’occasione unica quindi per scoprire, o ri-scoprire, l’altissimo valore e importanza – oggi da alcuni “maitre a penser” misconosciuta – dell’arte rinascimentale, che è Sacra anche quando è Profana, o tale appare agli occhi dell’incolto che non sa leggere attraverso il velo del Simbolo e del Meraviglioso. Tutto questo in una mostra assolutamente sgarbiana, una e trina, che spinge il visitatore a viaggiare anche fisicamente attraverso i luoghi che risplendettero insieme con Roma, Firenze, Mantova e Ferrara nonchè Venezia, dei bagliori corruschi e lussuosi del più eccelso periodo della storia dell’Occidente, tutto ciò è ben manifesto e “a regola d’arte”, in una cornice assolutamente originale che porta ad ampliare il discorso estetico estendendolo alle bellezze naturali di quei luoghi, non separate dalla bontà di una cucina locale che essa pure è arte.
Un “Rinascimento segreto” dunque che vuole disvelarsi all’amante della Bellezza in un viaggio che potrebbe non aver mai fine.
A cura di Vittorio Sgarbi, DAL 13 APRILE AL 3 SETTEMBRE 2017.
Sedi: URBINO, Palazzo Ducale, Sale del Castellare;
FANO: Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano, Sala Morganti;
PESARO: Palazzo Mosca, Musei Civici.
Orari di apertura: Urbino da martedì a domenica e festivi ore 10-18,
chiuso i lunedì non festivi;
Pesaro e Fano da martedì a domenica e festivi ore 10-13/16-19,
chiuso i lunedì non festivi (www.rinascimentosegreto.it)
Un Macbeth in nero, tra lussuria del potere e fantasmi della mente: l'entusiasmante lettura di Martone e Soddy
Pescatori di applausi. Les pêcheurs de perles di Bizet inaugurano con grande successo la nuova stagione del Maggio
Elisir sotto le stelle, la ricetta funziona. Buon successo dell'opera diretta da Alessandro Bonato con la regia di Roberto Catalano
AIDA: il costo della guerra, il trionfo del dolore. Una suggestiva lettura del capolavoro verdiano.
DER IUNGE LORD: un trionfo meritato. L'opera di Henze stupisce e incanta il pubblico fiorentino