Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Scopriamo così come molti altri oggetti,creati dall’uomo, siano stati utilizzati prima della fissazione del valore nella moneta: le stoffe ad esempio, o i pregiati profumi e le spezie. Tutto questo è nel prezioso libro che abbiamo tra le mani, in una cavalcata lungo i corridoi del tempo, minuziosa e precisa ma mai noiosa, dal momento che Nuccio D’Anna tratta da decenni di simbolismo, dottrine spirituali e storia delle religioni in maniera brillante e autonoma dal sin troppo paludato mondo accademico e ci conduce poi per mano lungo le fasi di quel processo culturale, e spirituale che ha portato alla nascita della moneta così come noi la conosciamo. Inoltre, questa sua fatica vuole portar luce anche su un momento poco noto della storia dell’Occidente, ovvero quello che mediante la nascita della moneta primitiva ha contribuito ad interrompere i legami della società più antica con la sfera del Sacro, cancellando così, alla lunga, ogni riferimento al simbolo.
AIDA: il costo della guerra, il trionfo del dolore. Una suggestiva lettura del capolavoro verdiano.
DER IUNGE LORD: un trionfo meritato. L'opera di Henze stupisce e incanta il pubblico fiorentino
La grande musica russa: Daniele Gatti incanta il pubblico fiorentino con Stravinsky e Prokof'ev
SALOME: un grande inizio per l'87° festival
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
Smarrimenti e fragilità dell'uomo contemporaneo: i racconti di Italo Inglese, una boccata d'ossigeno contro la banalità.
POLIS: argomenti per una controrivoluzione. Un libro nettamente - e fortunatamente - in controtendenza.
Quel ragazzo inglese che poteva cambiare la storia: solo un romanzo, ma da leggersi d'un fiato
Rassegna di novità librarie dicembre 2019
Howard Phillips Lovecraft, Sogni, incubi & fantasticherie
Smarrimenti e fragilità dell'uomo contemporaneo: i racconti di Italo Inglese, una boccata d'ossigeno contro la banalità.
Quel ragazzo inglese che poteva cambiare la storia: solo un romanzo, ma da leggersi d'un fiato
Howard Phillips Lovecraft, Sogni, incubi & fantasticherie
Scurati, il romanzo (?) su Mussolini, gli errori storici e non solo
G. Mughini, Era di maggio