Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
L'affissione della nuova locandina.
Inaugura la nuova stagione Sandro Lombardi con la tragedia in versi Caldeòn di Pier Paolo Pasolini, grande parabola di un conflitto generazionale più che mai contemporaneo. «Vogliamo smentire quella critica che ha sempre bollato i testi di Pasolini come poco rappresentabili» ha affermato il regista «si tratta di poesia politica e sociale». I successi già ottenuti con il pubblico di Bologna e con quello di Roma sembrano promettere bene. La Compagnia Mauri-Sturno mette in scena i due capolavori di Sofocle Edipo Re e Edipo a Colono. L’accostamento di questi due testi in questa prima nazionale permette di comprendere compiutamente il cammino alla ricerca della verità di Edipo la cui storia è, secondo i registi Glauco Mauri e Andrea Baracco, «la storia dell’uomo perché racchiude in sé tutta la storia del suo vivere».
Tre donne fantastiche per la tradizione toscana con Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi: Lucia Poli, Milena Vukotic e Marilù Prati dovranno rappresentare questo dramma familiare, consapevoli che solo dipingendolo con tinte ironiche è possibile svelarne l’intrinseca assurdità.
Gabriele Lavia non abbandona Luigi Pirandello e, dopo il successo dei Sei personaggi in cerca d’autore, rappresenta al Niccolini L’uomo dal fiore in bocca. Si tratta del testo teatrale più breve dell’autore siciliano ma è forse il più folgorante: vera scena maestra della solitudine che si aggrappa alla banalità dei particolari più piccoli e insignificanti del quotidiano per cercare di rintracciare una superiorità della vita sulla morte.
Queste e molte altre rappresentazioni attendono gli spettatori dei quattro teatri dell’area metropolitana di Firenze. Non mancano poi progetti speciali come quello del ciclo “Alluvione. 50 anni dopo”, “Sognare a teatro” e una mostra dedicata ad Arnoldo Foà nel centenario della nascita.
Marco Giorgetti, direttore generale della Fondazione Teatro della Toscana, ha voluto terminare l’incontro con stampa e abbonati nel ricordo di due grandi attori fiorentini che ci hanno recentemente lasciato: Paolo Poli e Giorgio Albertazzi.
AIDA: il costo della guerra, il trionfo del dolore. Una suggestiva lettura del capolavoro verdiano.
DER IUNGE LORD: un trionfo meritato. L'opera di Henze stupisce e incanta il pubblico fiorentino
La grande musica russa: Daniele Gatti incanta il pubblico fiorentino con Stravinsky e Prokof'ev
SALOME: un grande inizio per l'87° festival
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
AIDA: il costo della guerra, il trionfo del dolore. Una suggestiva lettura del capolavoro verdiano.
DER IUNGE LORD: un trionfo meritato. L'opera di Henze stupisce e incanta il pubblico fiorentino
SALOME: un grande inizio per l'87° festival
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
RIGOLETTO: trionfo del capolavoro verdiano al teatro del Maggio
AIDA: il costo della guerra, il trionfo del dolore. Una suggestiva lettura del capolavoro verdiano.
DER IUNGE LORD: un trionfo meritato. L'opera di Henze stupisce e incanta il pubblico fiorentino
SALOME: un grande inizio per l'87° festival
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
RIGOLETTO: trionfo del capolavoro verdiano al teatro del Maggio