Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Nella mia ultraquarantennale attività di recensore, raramente mi è capitato di leggere e di riflettere su un lavoro, Donna Rachele mia nonna. La moglie di Benito Mussolini, edito in veste elegante quanto sobria dalla Minerva Soluzioni Editoriali, Bologna, così complesso e così articolato e nello stesso tempo costruito su sentimenti semplici ma profondi, nei nostri anni sempre più introvabili, su prove della vita tanto gravi, su relazioni umane in gradi di conservarsi integre ed ispiratrici anche dopo il saluto estremo.
Tra le carte dell’Archivio Centrale dello Stato esistono relazioni del questore di Roma, Saverio Polito, riguardanti Rachele Guidi, volgari al limite dell’oscenità. Esse dimostrano come il vecchio funzionario, allineato ed ossequiente durante il regime, sia divenuto – non è davvero il suo un caso isolato –ad una donna, cui era ed è impossibile attribuire semplici ombre di responsabilità.
Non è solamente l’affetto ma è l’onestà espositiva che porta Edda Negri Mussolini ad individuare il suoi “beni più preziosi” ”la dignità, prima di tutto, che non si compra, perché un prezzo non ce l’ha. Come l’onore. Come l’onestà. Come la forza. Come gli affetti”.
In una pagina utile quanto focale sul metodo seguito, la coautrice, Emma Moriconi, da lodare per la scorrevolezza della forma e la limpidezza dell’esposizione, segnala di avere con Edda Negri Mussolini “peregrinato tra le scartoffie , negli archivi di Stato, alla ricerca di informazioni sui fatti da raccontare”.
La rivisitazione, dunque, non guarda e non riguarda con comprensibile partecipazione soltanto la madre della Negri, la coraggiosa Anna Maria, e la venerata nonna Rachele, ma anche gli uomini, a partire da nonno Benito, e passare agli zii Vittorio, Bruno e Romano e alla zia Edda, di cui ha assunto il nome.
Il volume è arricchito da una misurata introduzione di Gennaro Malgieri, capace di centrare la ratio del libro nella “sintesi di un’educazione sentimentale, per quanto straordinaria, innestata in una foresta di passioni che non possono lasciare indifferente nessuno”, di individuarne i contorni cruciali ed i passaggi nodali.
Il lavoro conferma anche come l’argomento Mussolini sia ben lontano dall’essere esaurito, a differenza da ciò che è avvenuto per tanti personaggi della vita pubblica dell’Italia democratica di ieri, caduti nel più avvilente oblio e magari omaggiati con costose quanto inutili raccolte dei discorsi parlamentari, e – ne siamo fermamente persuasi, visti il loro livello più che scadente e la loro pochezza – di oggi. In questi giorni, infatti, è presentato il volume Mussolini socialista, a cura di Emilio Gentile e Spencer M. Di Scala.
AIDA: il costo della guerra, il trionfo del dolore. Una suggestiva lettura del capolavoro verdiano.
DER IUNGE LORD: un trionfo meritato. L'opera di Henze stupisce e incanta il pubblico fiorentino
La grande musica russa: Daniele Gatti incanta il pubblico fiorentino con Stravinsky e Prokof'ev
SALOME: un grande inizio per l'87° festival
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
Smarrimenti e fragilità dell'uomo contemporaneo: i racconti di Italo Inglese, una boccata d'ossigeno contro la banalità.
POLIS: argomenti per una controrivoluzione. Un libro nettamente - e fortunatamente - in controtendenza.
Quel ragazzo inglese che poteva cambiare la storia: solo un romanzo, ma da leggersi d'un fiato
Rassegna di novità librarie dicembre 2019
Howard Phillips Lovecraft, Sogni, incubi & fantasticherie
Smarrimenti e fragilità dell'uomo contemporaneo: i racconti di Italo Inglese, una boccata d'ossigeno contro la banalità.
Quel ragazzo inglese che poteva cambiare la storia: solo un romanzo, ma da leggersi d'un fiato
Howard Phillips Lovecraft, Sogni, incubi & fantasticherie
Scurati, il romanzo (?) su Mussolini, gli errori storici e non solo
G. Mughini, Era di maggio