Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
In luogo del consueto e sempre grazioso pesciolino d’Aprile mi è graditissimo inviare ai Lettori di Totalità, ai suoi scrittori, ai suoi grafici e collaboratori un frammento che non può non accendere di dolce nostalgia ogni cuore avventurosamente poetico. Qui il luogo della vicenda è determinato nella geografia ma in virtù della poesia che scintilla dalle semplici e quasi puerili linee e si fa fiamma indomabile, a leggerlo ecco che siamo anche noi e ovunque sotto quell’alto Cielo spirituale. Anche se lontani di parecchie miglia.
Anche se in altri continenti. In un futuro remotissimo e se la grazia conservativa degli archeologi ce lo scoprisse come frammento inciso sul vetro di una bottiglia o tracciato su di una figurina da detersivo ne gioiremo anche se fossimo in un altro lontano pianeta. Disperso e rotolante lungo la sua traiettoria cosmica. Con noi sopra a rammentare chissà quale passato altrettanto remotissimo. Ma non vado oltre. La gioia della primavera trabocca e conviene ora ricopiare diligentemente questo frammento:
Fiorenza giglio di potenza virgulto primaverile. Le mattine di primavera sull’Arno. La grazia degli adolescenti (che non è grazia al mondo che vinca tua grazia d’Aprile), vivo vergine continuo alito, fresco che vivifica i marmi e fa nascere Venere Botticelliana: I pollini del desiderio gravi da tutte le forme scultoree della bellezza, l’alto Cielo spirituale, le linee delle colline che vagano, insieme a la nostalgia acuta di dissolvimento alitata dalle bianche forme della bellezza: mentre pure nostra è la divinità del sentirsi oltre la musica, nel sogno abitato di immagini plastiche!
Era, è Dino Campana.
Inserito da piccolo da Chioggia il 03/04/2014 11:32:20
ringrazio il signor Attinà e la Bea per l'incoraggiamento. la poesia di Campana la conosco poco pure se mi aveva incuriosito il suo coraggioso andar controcorrente nel dedicare i Canti Orfici al Kaiser in un momento nel quale l'Italia si precipitava nel turbine interventista. lasciate le polveri della politica il frammento pubblicato, è retorico, solo che la retorica qui è così sentita e sincera da elevarsi a vera poesia. quella triade di "alto cielo spirituale" non è la fotografia perfetta di certi dì dell'aprile fiorentino? eppure si stacca poi dalla determinazione geografica per divenire visibile ovunque...
Inserito da ghorio il 02/04/2014 12:27:50
Mi unisco alla signora Bea per complimentarmi con Piccolo da Chioggia per la scelta del frammento della poesia di Duno Campana, un poeta da riscoprire.
Inserito da bea il 01/04/2014 12:38:05
Bellissimo pezzo, così leggendo e ripensando cosa è ancora di bello nella nostra vita, sì, lasciamo indietro un po' questo fango quotidiano e puliamo l'anima con delle belle parole, poesie. Grazie, Piccolo da Chioggia.
Elisir sotto le stelle, la ricetta funziona. Buon successo dell'opera diretta da Alessandro Bonato con la regia di Roberto Catalano
AIDA: il costo della guerra, il trionfo del dolore. Una suggestiva lettura del capolavoro verdiano.
DER IUNGE LORD: un trionfo meritato. L'opera di Henze stupisce e incanta il pubblico fiorentino
La grande musica russa: Daniele Gatti incanta il pubblico fiorentino con Stravinsky e Prokof'ev
SALOME: un grande inizio per l'87° festival