Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Acquista buona nomina e ruba pure.
Significa che se un individuo si crea attorno a sé una buona nomea egli può commettere anche azioni delittuose e criminali senza si creda alla sua responsabilità e dolo.
Insomma, è fondamentale, farsi una buona reputazione.
Infatti, ebbe a scrivere Cicerone (106-43 a. C.): “Iustis et fidis hominibus ita fides habetur, ut nulla sit in iis
fraudis iniuriaeque suspicio”.
Il detto Acquista buona nomina e ruba pure ha un precedente anche nel Decameron di
Giovanni Boccaccio (1313-1375): “Chi è
reo e buono è tenuto, può fare il male e non è creduto” (Novella di frate
Alberto, IV 2,5).
Per farla breve, mai pensiero risultò così modernamente vero.
Inserito da sabyda il 16/09/2013 12:56:01
Può' risultare vero, si questo mah mah ..........è come dire chi si è' fatto vedere prima in tutte le situazioni vive di rendita........è' pur vero che questi personaggi arrivano ad un certo punto che nn e ' possibile coprire tutti i misfatti, e andare avanti magari con la nomea brutta di altri. Io credò che ci sia sempre una giustizia, anche divina se vogliamo e dagli in poi vengono fuori tutti gli arcaniiiiiiiii misteri......
AIDA: il costo della guerra, il trionfo del dolore. Una suggestiva lettura del capolavoro verdiano.
DER IUNGE LORD: un trionfo meritato. L'opera di Henze stupisce e incanta il pubblico fiorentino
La grande musica russa: Daniele Gatti incanta il pubblico fiorentino con Stravinsky e Prokof'ev
SALOME: un grande inizio per l'87° festival
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale