Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Fabrizio De Andrè
Mercoledì 16 novembre a Milano, in una affollatissima conferenza stampa di addetti ai lavori, presso la Revel Scalo D'Isola -Via Thaon De Revel 3 – Dori Ghezzi e Geoff Westley hanno presentato il disco SOGNO N°1, un omaggio alla voce e alle canzoni di FABRIZIO DE ANDRE'. Il disco contiene diverse delle più belle canzoni di Fabrizio De André, rivisitate in chiave classica, ma che trasmettono sempre tutte le emozioni del grande cantautore scomparso a soli 58 anni, strocanto da un tumore, lasciando un grande vuoto nei suoi fan, che lo portano sempre nel cuore.
Il disco del progetto "Sogno N°1", che esce il 22 novembre, è stato fortemente voluto da Dori Ghezzi, la compagna di vita del cantautore, che dopo la sua morte, avvenuta l'11 gennaio del '99, si è dedicata alla Fondazione Fabrizio De André Onlus, per promuovere eventi e iniziative che tengano sempre alto il valore della sua arte. Il disco ha un particolare pregio per la creazione del produttore inglese Geoff Westley che ha diretto la London Symphony Orchestra e per la presenza di pezzi di cantautori di rilievo come Battiato, nel duetto con Fossati in "Anime Salve", Capossela con "Valzer per un amore" e due brani solo orchestrali "Le nuvole” e "Laudate Hominem". Di questo progetto Geoff Westley dice: "E' un disco classico basato sulle musiche di Fabrizio. Ho preso le parti cantate che naturalmente hanno un tempo diverso dalle partiture musicali classiche e ho estrapolato ogni sillaba e ogni accento in modo da poterlo affiancare alla nuova dimensione musicale. Siamo stati facilitati anche perché De André cantava 'liberamente'. Per la sua realizzazione sono stati scelti dieci brani dell'immenso repertorio, dopo una prima selezione di una trentina di pezzi che potevano rendere meglio con una orchestra. In merito Dori Ghezzi si è dichiarata assolutamente d'accordo con le scelte effettuate dal produttore e ha voluto che venissero fatte autonomamente per non condizionarlo, precisando che, probabilmente in Italia avrebbero scelto altre canzoni, forse perchè da noi si è più attenti ai testi piuttosto che alle musiche. Lo scopo del progetto è quello di far conoscere De André anche all'estero, e in conferenza è stata fatta anche un'anticipazione, spiegando che si è voluto dare al disco il nome di Sogno N°1, perchè si pensa già ad un Dream N°2, magari con canzoni non presenti della tracklist come Khorakhanè.
Questa la tracklist di Sogno N°1: “Preghiera in gennaio”; “Ho visto Nina volare”; “Hotel Supramonte”; “Valzer per un amore”(con la partecipazione di Vinicio Capossela); “Tre madri”; “Laudate Hominem” (solo orchestrale); “Disamistade”; “Rimini”; “Anime Salve”(con la partecipazione di Franco Battiato); “Le nuvole”(solo orchestrale).
Inserito da Andrea Michele Vincenti il 17/06/2013 18:35:08
L'autrice del dipinto utilizzato è Anna Liuzzi
AIDA: il costo della guerra, il trionfo del dolore. Una suggestiva lettura del capolavoro verdiano.
DER IUNGE LORD: un trionfo meritato. L'opera di Henze stupisce e incanta il pubblico fiorentino
La grande musica russa: Daniele Gatti incanta il pubblico fiorentino con Stravinsky e Prokof'ev
SALOME: un grande inizio per l'87° festival
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
La grande musica russa: Daniele Gatti incanta il pubblico fiorentino con Stravinsky e Prokof'ev
Magiche sinestesie, classiche armonie: a gennaio al Maggio Musicale rivive l'incanto di Fantasia
Un concerto per il venerdì santo al teatro del Maggio, tra Bach e Rossini
Brahms e Dvořák in concerto al Maggio, tra musica sinfonica e corale. Il concerto del 9 e 10 febbraio scorso, con la bacchetta di un giovane direttore
Un giovane talento tra Brahms e Dvoràk: Hankyeol Yoon debutta sul podio del Maggio