Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Susy era una gentile e amorevole ragazza che per il suo Natale chiedeva solo un’amica. Fino a poco tempo prima, infatti, aveva vissuto in un'altra città e lasciato lì tutti gli amici.
Brook d'altra parte, era una ragazza molto fortunata perché aveva molti amici e da sempre aveva vissuto nello stesso luogo. Quando arrivava Natale ella chiedeva i regali ai Re Magi. Quell’anno, pochi giorni prima della loro venuta, la neve era scesa e la città ricoperta da un bel manto bianco.
Susy, intanto, stava prendendo familiarità con la città, ma nel ritornare a casa perse l’orientamento a causa di tutta quella neve che la confuse non poco.
All’improvviso si trovò di fronte al giardino innevato di Brook, con la stessa che si stava prodigando a creare un pupazzo di neve.
Quando, quest’ultima, alzò la testa e vide Susy nel suo giardino spaesata, le chiese il suo nome e cosa facesse lì.
Ella, le rispose che pensava di essere arrivata a casa, e che quello fosse il suo giardino.
Allora, Brook, chiamò alcuni suoi amici e tutti insieme aiutarono Susy a ritrovare la sua abitazione.
I Magi ancora non erano arrivati, e Brook né approfittò per scrivere loro una lettera:
"Carissimi Re Magi, molte grazie per tutti gli amici che ho incontrato durante l’anno; oggi ho conosciuto anche una nuova amica. Grazie per tutto, in quanto ho ricevuto molto più di quello che chiedevo”.
Susy, nel frattempo, stavo scrivendo anch’ella una lettera a Babbo Natale: " Non portarmi niente, caro Babbo Natale, non voglio né giocattoli né dolci, oggi ho ricevuto il regalo più bello e sospirato: una nuovo amica…e il mio cuore è già felice e sazio di gioia".
Un Macbeth in nero, tra lussuria del potere e fantasmi della mente: l'entusiasmante lettura di Martone e Soddy
Pescatori di applausi. Les pêcheurs de perles di Bizet inaugurano con grande successo la nuova stagione del Maggio
Elisir sotto le stelle, la ricetta funziona. Buon successo dell'opera diretta da Alessandro Bonato con la regia di Roberto Catalano
AIDA: il costo della guerra, il trionfo del dolore. Una suggestiva lettura del capolavoro verdiano.
DER IUNGE LORD: un trionfo meritato. L'opera di Henze stupisce e incanta il pubblico fiorentino