Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
pubblicato il 15/04/2018
(4116)L’effetto è senza dubbio molto particolare: poche persone, solo alcuni giornalisti venuti per recensire dopo aver ricevuto …l’imprimatur burocratico del caso, il sovrintendente del Maggio Alexander Pereira e pochissime altre persone del teatro. Non si arriva a venti persone in una platea destina... [...]
pubblicato il 30/01/2021 20:18:43
(409)Nuovo appuntamento – purtroppo solo in streaming, come del resto è inevitabile finché non ci si deciderà a prendere in considerazione la riapertura almeno parziale dei teatri – con la grande musica al Maggio Musicale Fiorentino . Sul podio un giovane e affermato ma... [...]
pubblicato il 28/01/2021 12:48:45
(457)Lo scorso 23 novembre, il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo di Paolo Mieli nel quale, condividendo l’opinione del filologo e umanista Mario Lentano, (Enea, l’ultimo dei Troiani il primo dei Romani, Salerno Editrice 2020) sostiene che Enea sia stato un traditore. Sappiamo che non esis... [...]
pubblicato il 05/01/2021 18:46:21
(802)E' il 1906. L’Italia giolittiana sta vivendo un grande decollo economico e sociale.
In un mondo apparentemente perfetto, dove ogni cosa sembra rispondere a un ordine preciso, si dipana la storia di Agnese Paresti, una giovane veneta. Agnese è una maestra che viene chiamata in un paesino di montagna dove il tempo sembra essersi fermato in un presente quasi magico. Ma a poco a poco la giovane si rende conto dell’esistenza di una comunità rassegnata...
Da Giampiero Mughini mi divide quasi tutto: lui nella modernità vede soprattutto pregi e vantaggi, io soprattutto criticità e difetti; lui è un pensatore che ama l’individualismo libertario come celebrazione di una visione laica del mondo, io guardo a una perduta società organicistica, fatta di ruoli e autorità, sul filo di un’apertura verso il sacro; lui esalta il processo unitario dell’Italia, io, senza denigrarlo, vedo limiti e demeriti della Dinastia unificatrice e meriti – misconosciuti – di quelle sconfitte; lui, infine, tifa Juventus, io tengo per il Napoli...
di Giuseppe del Ninno
Non lo neghiamo, siamo in difficoltà nello scrivere. Per quanto, differentemente da “altri”, non amiamo fare il “copia e incolla” dei programmi dei festival, stavolta pure noi non possiamo eludere tale triste procedura. Sia chiaro, non lo facciamo per vile furberia, bensì per tutelare una iniziativa lodevole qual è RisorgiMarche 2018. Ragion per cui, riportiamo qui di seguito il programma dell'evento, che si svolgerà tra le province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. Dal 1 luglio al 2 agosto, concerto dopo concerto, le Marche diventeranno, si spera, una meta per gli amanti della musica...
di Riccardo Rosati
Il fascicolo, ricco di contributi originali, si apre con una sezione di “Inediti e studi” dedicata, in occasione degli anniversari, a Ugo Spirito e Renzo De Felice. I contributi di presentazione e approfondimento sono di Giuseppe Parlato, Nota introduttiva a Validità della biografia nella ricerca storica, di Renzo De Felice;[...]
La seconda sezione contiene gli Atti del Convegno di studi “La svolta del 1919”, tenutosi nella sede della Fondazione il 13 giugno 2019. Gli autori dei contributi sono: Giuseppe Parlato, Da San Sepolcro a Fiume; Giovanni Dessì, La nascita e il significato del Partito Popolare Italiano; Simonetta Bartolini, Il diciannovismo degli intellettuali; Silvio Berardi, Nitti e la proporzionale, con uno sguardo all’Europa; Andrea Ungari, Il ’19 del Re.
di Giulia Bartolini
Ho dentro più parole di un ubriaco senza lingua: ieri sera la carovana è passata lenta, cantavano una canzone dimenticata; ho perduto la testa e l'ho lasciata rotolare dietro alla carovana, un carro una fune e una ragazza avvolta in un mantello, un prestig... [...]
pubblicato il 19/01/2021 12:38:48
(344)di Domenico Del Nero
Non ci sono dubbi, ci sarebbe stata un’ovazione. Invece, solo gli applausi dei pochi presenti nella grande cavea della platea del teatro del Maggio Musicale Fiorentino accolgono lo spegnersi delle ultime note dei Preludes di Franz Listz, dopo un climax di grande tensione musicale, con l’orchestr... [...]
pubblicato il 08/02/2021 16:58:16
(325)di Domenico Del Nero
Gaetano Donizetti è decisamente di casa al Maggio Musicale Fiorentino; non solo con l’Elisir D’Amore più volte riproposto in questi ultimi anni, o con il frizzante Don Pasquale in versione night club dello scorso febbraio; basti pensare alla Lucia di Lammermoor con la grande Je... [...]
pubblicato il 14/01/2021 19:58:08
(559)di Dalmazio Frau
L'alata creatività del governo di Giuseppe Conte la si può evincere di fatto, dall’aver reinventato un classico gioco da tavolo: il Risiko. La versione che verrà introdotta sul mercato per allietare le serate delle famiglie chiuse in casa dopo le 22, e prevista per un numero di giocato... [...]
pubblicato il 06/11/2020 09:34:37
(986)di Simonetta Bartolini
È difficile dire addio ad un vecchio amico, soprattutto se apparteneva alla schiera degli amici “ereditati”. Classe 1927 Roberto Melchionda, che mi è piaciuto definire amico, in realtà tale lo era stato per oltre un quarantennio di mio padre, poco più giovane di lui, e non si può non voler bene, non... [...]
pubblicato il 02/11/2020 17:50:07
(1399)di Domenico Del Nero
Cari ragazzi, ci risiamo. Ci hanno nuovamente tolti dalle nostre aule, dai nostri laboratori in cui, giorno per giorno, costruivamo il nostro, o meglio il vostro, futuro. Ci eravamo ritornati con grande gioia, anche se presi prigionieri in lacci e laccioli di cui avremmo fatto volentieri a ... [...]
pubblicato il 29/10/2020 15:43:18
(1504)di Domenico Del Nero
Era stato un bel volo, tre anni fa, quello della Rondine di Giacomo Puccini sul palcoscenico del Maggio Musicale Fiorentino. Quello che in diversi definiscono un capolavoro poco apprezzato e conosciuto del grande compositore lucchese aveva infatti trovato il pieno consenso del pubblico e di buo... [...]
pubblicato il 22/09/2020 12:07:07
(1182)di Domenico Del Nero
La prima cosa da sottolineare in questa edizione del Rinaldo è sicuramente la sua “eccezionalità”: si tratta del primo spettacolo che approda sulle scene della sala interna del teatro con tutti gli “ingredienti”: scenografie, costumi e anche passaggio nel foyer e intervallo con tanto di bar. Cer... [...]
pubblicato il 12/09/2020 16:47:31
(1018)di Simonetta Bartolini
Sta diventando deprimente vivere in questo paese che pure è il più bello del mondo. Come fare a convincere un giovane a rimanere qui, a non esportare, definitivamente, ahinoi, la propria intelligenza in un altrove che gli offre, non ponti d’oro, ma almeno la possibilità di sopravvivere seguendo la p... [...]
pubblicato il 23/08/2020 13:50:50
(1359)di Domenico Del Nero
“Niente è come esserci” è il motto scelto dal Maggio Musicale Fiorentino per lanciare la campagna abbonamenti per la stagione annunciata che partirà con le recite di Rinaldo dal 7 settembre 2020 e che si chiuderà con l’ultima recita di Don Giovanni il 30 luglio 2021 a chiusura ... [...]
pubblicato il 29/07/2020 09:46:54
(6760)di Domenico Del Nero
Tredici romanzi e venti anni di presenza nelle librerie, ma non li dimostra affatto: anzi è proprio il caso di dire cento di questi libri! Bruno Arcieri, l’ufficiale dei carabinieri nato dagli alambicchi del farmacista fiorentino Leonardo Gori prestato (per nostra grandissima fortuna) alla ... [...]
pubblicato il 24/07/2020 19:16:34
(6300)"Nessuna richiesta ma un ringraziamento a Mario Bozzi Sentieri per aver ricordato del bel libro di Wagner "I Nibelunghi" anche la mia tavola a colori che vuol essere sentito omaggio non solo al grande compositore ma allo scrittor [...]
pubblicato il 22/10/2013
(87862)