Editoriale

La questione dei cattolici e la politica secondo Gioacchino Volpe

Vincenzo Pacifici

di Vincenzo Pacifici

Professore ordinario di Storia Contemporanea Roma La Sapiena

ra i moltissimi volumi pubblicati e gli innumerevoli saggi presentati sul tema/questione dei “cattolici in politica” meritano– per la densità, per l’accuratezza e per il tono, in alcuni passaggi anche fin troppo deciso, riguardo e considerazione– tre interventi remoti e purtroppo dimenticati di Gioacchino Volpe apparsi nel 1946, nel 1952 e nel 1956 e nel 1961 ripubblicati nel volume “L’Italia che fu. Come un italiano la vide, sentì, amò”, presso le Edizioni del Borghese.

   Volpe, fermo e, direi, vigile sul nodo chiave, esprime il timore ed intravvede il rischio di una pericolosa commistione, che “la Roma italiana, la Roma dello Stato nazionale ci pare svanisca come in un incerto panorama nebbioso, mentre emerge in piena luce la Roma cattolica, la Roma papale, la Roma sede del Pontificato. Basta, miei cari concittadini, io, ed altri con me, siamo gelosi dell’Italia. Vorremmo veder  questa più presente e viva che ora non sia, con parole e segni suoi; vederla, sì, nella cattolicità, ma bene individuata come nazione”.

   Il grande storico  abruzzese, dopo essersi chiesto se “ accanto all’elevazione della Chiesa e del Pontificato nella vita del paese […], c’è stata l’ascesa di un partito che si qualifica cristiano e che è giunto al governo, anzi governa l’Italia […]. I due fatti sono naturalmente collegati e interdipendenti, per quanto si debba ammettere che non tutti religiosi siano stati e siano i motivi di questa ascesa di un partito”, esprime fervidi auspici affinché sia evitato “il pericolo”, purtroppo concretizzatosi, “di un partito che […] troppo sia portato a servirsi della Chiesa e delle sue gerarchie per i propri fini politici, per i propri interessi di partito, che poi sono anche interessi, ambizioni, cupidigie di gruppi e di singoli”

   Che questa temuta strumentalizzazione sia avvenuta con il secondo dopoguerra è dimostrato dal fatto che le elezioni, svoltesi nel 1919, anno dell’introduzione del sistema proporzionale e del “quasi suffragio universale maschile”, vedono il raggruppamento sturziano raggiungere la percentuale del 20,5%, con un evidente  innegabile ed inconfutabile  tra cittadini e fedeli.  

   Lo iato rimarrà costante in tutte le occasioni successive, nelle consultazioni a partire dal 1946, a conferma degli equivoci creati con il “partito cattolico” o “dei cattolici”, mai definito con la più chiara ed univoca preposizione semplice “di”.

   E’ stata questa confusione a creare scompensi e contrapposizioni con mortificazione dei principi religiosi e asservimento politico. E’ facile e finanche banale il riferimento alle “battaglie” sull’aborto e sul divorzio.

   Se ci soffermiamo, infatti, a studiare i risultati elettorali del 1948, a fronte di un tasso di frequenza religiosa allora di vaste dimensioni, osserviamo che la DC, nel clima particolare di quella competizione, raggiunge un consenso pari al 48,5%, diminuito cinque anni più tardi al 40,1%.

  Volpe dimostra di avere anche, qualche anno più tardi, dopo le prime prove del regime  repubblicano, sull’attualità una visione netta “lo Stato sia Stato e Chiesa sia Chiesa” ed un timore altrettanto forte “nessun partito, in un paese di cristiani e cattolici come il nostro, inalberi, come partito politico, la bandiera del cristianesimo, facendosene un’arma contro altri cristiani e instaurando su questa base una sua dittatura. Noi non vogliamo vedere, dietro la nostra religione, annidato un partito politico che è, come tutti i partiti, non solo un principio, ma anche un coacervo di interessi mondani, di ambizioni, di appetiti”.  

   Volpe in un “articoletto” del giugno 1952 per un’occasione diviene cronista, riportando le parole “di una colta e molto religiosa signora”: “Cerchiamo di non  dividerci nella Chiesa, quanti di noi ci vanno. Lasciamola terreno neutro, fuori della  politica, terreno d’incontro, anche solo per un quarto d’ora della giornata o della settimana”.

   Purtroppo sappiamo che questo sacrosanto obiettivo non è stato raggiunto. Non la Chiesa come istituzione, ma le sue filiazioni, parrocchie, circoli ricreativi e organizzazioni parallele, hanno sempre più largamente e, direi, profondamente, assunto una caratterizzazione di sinistra, quindi in sintonia con gruppi e movimenti portatori di istanze  congenitamente antireligiose.

  Anche dopo la bufera di Tangentopoli e la sostanziale liquefazione della DC, la formale rinascita del Partito Popolare non ha inciso minimamente in ambito politico  visto il successivo assorbimento e la innegabile marginalizzazione in seno al PD.

   In un’inchiesta condotta nel 2006, con dati ad oggi peggiorati pesantemente, quasi l’88% della popolazione si proclamava cattolica ed il 37% praticante.

   Cattolici rappresentano tradizionalmente larghe fasce dell’elettorato di destra, e poi sono presenti in FI e nella Lega ed è quindi fuori del tempo continuare a cercare di identificare  un “partito cattolico” ,  che dovrebbe impegnarsi nel lottare contro certe iniziative legislative, come le unioni civili, all’orizzonte.

   E’ il caso davvero di chiedersi quale verso e quale senso avrebbe assunto la storia d’Italia se invece di esserci solo “deputati cattolici”, fossero stati attivi ed operanti in fase e circostanza, secondo il monito di S.Pio X, esclusivamente “cattolici deputati”.

Piaciuto questo Articolo? Condividilo...

Inserisci un Commento

Nickname (richiesto)
Email (non pubblicata, richiesta) *
Website (non pubblicato, facoltativo)
Capc

inserisci il codice

Inserendo il commento dichiaro di aver letto l'informativa privacy di questo sito ed averne accettate le condizioni.

TotaliDizionario

cerca la parola...