Un saggio di Primo Siena

A Settant’anni dalla morte di Giovanni Gentile

La morte, per mano di gappisti fiorentini, colse il filosofo il 15 Aprile del 1944, nei pressi del cancello di Villa Montalto

di Giovanni Sessa

A Settant’anni dalla morte di Giovanni Gentile

La copertina del libro

Nella ricorrenza del settantesimo anniversario dell’assassinio di Giovanni Gentile, si è finalmente tornati a parlare del pensiero e della vita del filosofo di Castelvetrano. Saggi, articoli e diversi libri hanno riaperto il dibattito su questa eminente figura di filosofo, di politico, di pedagogista e di organizzatore culturale. Tra i tanti, ci preme qui segnalare e discutere il contributo fornito all’esegesi dell’attualismo da Primo Siena. Si tratta del volume, Giovanni Gentile. Un italiano nelle intemperie, nelle librerie per l’editore Solfanelli (per ordini: edizionisolfanelli@yahoo.it  335/6499393; euro 14,00).

Il testo è strutturato in modo complesso e organico. Infatti, il saggio introduttivo dell’autore consta di tre momenti, nei quali vengono presentati i più salienti tratti della biografia e della filosofia gentiliana, non escluso il rilevante contributo pedagogico del pensatore  e l’analisi dei principali interventi critici finora prodotti attorno alla sua opera. Segue un’ampia raccolta antologica di testi gentiliani, davvero meritevole di segnalazione, non soltanto per le accorte scelte messe in atto nella selezione, capaci di dare un quadro complessivo dell’attualismo, in particolare della sua teoria politica, ma perché ci pare sempre più urgente stimolare l’ambiente intellettuale della “destra” italiana al confronto con la filosofia, rispetto alla quale, e non solo nell’ultimo periodo, registriamo un’ improvvida idiosincrasia.

L’Appendice, infine, raccoglie tre saggi: il primo di Leonardo Castellani, gesuita argentino, che si intitola Giovanni Gentile filosofo del fascismo; il secondodi uno studioso di origini romene, ma spagnolo d’adozione, allievo del filosofo alla “Sapienza” di Roma, George Uscatescu, affronta il tema Giovanni Gentile ed Ernst Jünger e i nessi teorici che legherebbero la figura dell’Operaio alle tematiche dell’umanesimo del lavoro; il terzo è il testo della relazione che Armando Carlini tenne in un Convegno del 1955 a Pisa, intitolata Il pensiero politico di Giovanni Gentile.

Questa la struttura del volume di Siena. Quale, invece, la sua lettura dei dati biografici e della filosofia attualista? E’ presto detto: l’autore mira innanzitutto a valorizzare il sacrificio di Gentile, il Gentile uomo e politico, a presentare l’estrema coerenza di un magistero testimoniato nella vita vissuta: “Un magistero che concepisce la vita come incessante combattimento per coloro che…sanno sfidare le intemperie” (p. 74). 

La morte, per mano di gappisti fiorentini, colse il filosofo il 15 Aprile del 1944, nei pressi del cancello di Villa Montalto, dopo che, in conseguenza della prolusione che egli aveva tenuto il 19 marzo in occasione della celebrazione del bicentenario vichiano a Firenze, Radio Londra aveva sollecitato il sollevarsi della “santa rabbia” nei suoi confronti, nei confronti di colui che veniva definito un ex-filosofo. In quei tragici mesi, Gentile era impegnato nella revisione del proprio testamento spirituale, Genesi e struttura della società e aveva già pronunciato, il 24 giugno 1943, il discorso in Campidoglio, con il quale aveva chiesto agli italiani, in un momento drammatico, di non perdersi nel particulare, ma di rinvenire, ancora una volta, nell’azione spesa per la Patria e il bene comune, il senso più profondo dell’universale.

Ci sia consentita una breve chiosa: in questa doverosa apologia del sacrificio del pensatore di Castelvetrano, ci pare che Siena tributi gli “onori delle armi”, oltre che al filosofo, a se stesso e a quanti della sua generazione seppero, non soltanto alla fine della seconda guerra mondiale, ma in tutto il dopoguerra, “tenersi in piedi”, proprio come Gentile. Il che ci pare non solo legittimo, ma assolutamente doveroso e necessario. Chi scrive appartiene ad un’altra generazione, ma a Siena e ai “Suoi” deve davvero molto in termini di testimonianza ideale e spirituale.

L’esegesi della filosofia politica di Gentile muove dalla constatazione che essa si fonda sulla comprensione che lo Stato: “…non si manifesta inter homines, ma in interiore homine” (p. 17), e quindi la formulazione dello Stato come volontà universale contraddice l’idea illuminista dello Stato quale risultato del “contratto sociale”. Società e Stato sono volere in atto, volontà morale, per cui la creazione dello Stato, del Politico, l’individuo deve possederlo in sé ed esserne cosciente.

L’accusa di statolatria mossa alla dottrina gentiliana è infondata. Infatti, lo scrittore italo-cileno avverte: “…che se questo Stato sembra assorbire l’individuo, e se in esso l’autorità sembra risucchiare la libertà…si può rovesciare la questione e sostenere che l’autorità sia assorbita nella libertà e sia lo stesso individuo ad inghiottire lo Stato” (p. 19) Siena, inoltre, prende le distanze dalla sinistra attualista di Spirito, in quanto sostiene che la definizione di Gentile dei comunisti come “corporativisti impazienti”, non implicava alcun apertura al marxismo.

Anzi! La dottrina corporativa aveva assunto in sé quelle problematiche che il comunismo si era mostrato incapace di risolvere. Inoltre, ciò che distingue in modo chiaro la posizione di Gentile dal marxismo, secondo l’autore, è da individuarsi nel fatto che Marx considera l’uomo: “…sul piano meramente temporale evitando di collocarlo in una prospettiva metafisica” (p. 21). Ed è questa medesima considerazione etica dell’agire umano, mutuata da Mazzini e dal Risorgimento, che induce Gentile a marcare ulteriormente la distanza dal marxismo e a fare della “rivoluzione” fascista l’alternativa del comunismo e del liberal-capitalismo. La propensione etico-spirituale dell’attualismo, indurrà Gentile ad elaborare l’umanesimo del lavoro e a sviluppare una pedagogia attenta ai bisogni del discente.

Con l’umanesimo del lavoro il filosofo concesse all’attività umana, compresa quella manuale e non creativa, di essere connotata dalla medesima dignità fino ad allora attribuita alla prassi intellettuale: ogni uomo acquisisce, alla luce di tale concezione, la specificità dell’artifex. Sul piano pedagogico, l’attualismo sostenne l’educazione essere arte e non racchiuse l’età evolutiva ad una sola stagione dell’esistenza umana. Essa coincide: “…con l’intera esistenza dell’uomo: s’impara vivendo, cioè pensando” (p. 39). Il maestro insegnando si educa, in quanto docente e discente sono momenti di un unico processo. Ciò condusse Gentile a credere fermamente nel rispetto pedagogico dell’innocenza dell’allievo. Anche in questo ambito, la Sua scuola dell’esempio e della serietà, potrebbe oggi svolgere il ruolo, ricorda Siena, di vero e proprio paradigma per una istituzione che ha ormai fatto della permissività indiscriminata il suo solo punto di riferimento.

Per le ragioni suddette, l’autore ritiene che la filosofia di Gentile, in particolare nei suoi esiti e nonostante le premesse immanentiste e moniste, abbia in sé un Itinerarium mentis in Deum. Per tale ragione, la chiave di volta della lettura di Siena è rintracciabile nello scritto di Carlini contenuto in Appendice, o più in generale, nella esegesi condotta in argomento da Sciacca. Insomma: “L’itinerario dall’uomo a Dio, nella ricerca gentiliana, viene…profondamente confermato: dal particolare all’universale e dall’universale all’Ente Divino” (p. 30). Nel pensatore di Castelvetrano è, infatti, presente, secondo l’interpretazione di Sciacca che Siena pare condividere, un anelito verso la trascendenza, una sorta di “felice contraddizione” che, alla lunga, avrebbe indotto tale filosofia al superamento dell’immanentismo connotante l’intero percorso dell’idealismo moderno.

E’storicamente vero che alcuni allievi di Gentile hanno tentato di vincolare il puro divenire attuale ad una prospettiva ferma e rigida, negante la radicale immanenza attualista, riammettendo per questa via la fede in Dio. Tra essi vanno ricordati, in prospettive teoretiche diverse, Guzzo, Carlini, Sciacca e lo stesso Bontadini, ancor più ardito degli altri, che si provò a ri-pensare l’Assoluto come Summum Ens.  A differenza di Siena crediamo che questi tentativi furono, però, una regressio rispetto alle posizioni del maestro. Se un merito filosofico va attribuito a Gentile è quello di aver definitivamente liberato l’idealismo da ogni residuo di idea di fondamento e da ogni supina accettazione della concezione del soggetto, propria della filosofia moderna. Ora non si tratta, dal crinale speculativo conquistato da Gentile, di “tornare indietro”, di abbandonare la posizione, ma di guardare in direzione di nuove prospettive capaci di indurre il superamento della dimensione meramente gnoseologica dell’attualismo. Allo scopo sarebbe necessario, a nostro parere, porsi all’ascolto delle due più originali e potenti vie transattualiste proposte agli uomini del secolo scorso, ma attualissime, quelle di Julius Evola e di Andrea Emo.

Nonostante questa differenza interpretativa, riteniamo il contributo di Siena estremamente stimolante. Il momento attuale richiede il serio contributo teorico-politico delle diverse anime intellettuali che si battono contro il dominio indiscriminato del pensiero Unico e dell’Utile. Siena, in modo coerente, rigoroso ed organico, oramai da una vita, sta contribuendo a far si che questa battaglia sia almeno combattuta. In un momento di disarmo generalizzato, per un’intera area intellettuale, ciò non è poco. Anche con questo libro che vivamente consigliamo ai lettori,   tornando a farci discutere di Gentile, egli ci invita a dialogare in vista di Altre Sintesi.    

Piaciuto questo Articolo? Condividilo...

Inserisci un Commento

Nickname (richiesto)
Email (non pubblicata, richiesta) *
Website (non pubblicato, facoltativo)
Capc

inserisci il codice

Inserendo il commento dichiaro di aver letto l'informativa privacy di questo sito ed averne accettate le condizioni.